Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] riguarda la trasformazionedi stimoli ottici in elettrici e viceversa ('optoelettronica') per mezzo di apposite nota l'esatta geometria della giunzione, ma l'asimmetria della curva corrente/potenziale fa pensare che non si tratti della geometria ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] silenziose macchine termodinamiche capaci ditrasformare, giorno dopo giorno, rilevanti quantitativi di energia.
L'energia di pressione parziale di vapore a un'altezza di riferimento sopra la copertura, s è la pendenza della curva della pressione di ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazionedi Fourier; [...] appoggia su una data curva, cioè per
u = ϕ con (x1, x2) ∈ ∂Ω = Γ. (10)
Il problema di ‛calcolo delle variazioni'
che f è data in S′ e che si cerca u in S′.
La trasformatadi Fourier di ∂u/∂xj è iξjû, così che, se si pone
allora la (16) equivale ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] ma risulta anche possibile nel caso di segmenti di cerchio e di linee curve regolari segmentate. Il meccanismo del completamento , sia visiva sia di altro genere, integra e ordina le afferenze sensoriali e le trasforma da inconoscibili a conoscibili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di tempo regolari. In questo caso la legge che regola il moto del sistema è data da una trasformazione T con questa proprietà si chiama periodo. L'orbita γ(p(0)) è una curva chiusa invariante e minimale.
Un altro esempio, un po' più complicato, è il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] un notevole interesse nello studio delle applicazioni di una superficie in un'altra che trasformano un tipo dicurve in un altro: per esempio, le applicazioni di una superficie su un piano che trasformano geodetiche in rette. Però con Darboux lo ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] invece sotto forma di vari minerali, come la silice (biossido di silicio), e per trasformarlo in cristalli sovrapposizione menzionata in precedenza ha l’effetto (fig. 6) di traslare la curva caratteristica del diodo in modo che occupi un’area del ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] es., di posizionare un corpo assimilabile funzionalmente a un punto (come la punta di una matita che debba tracciare un curva o g(x). [2]
Mentre la [1] rappresenta una trasformazionedi coordinate sempre significativa, la [2] non sempre è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] vicino a 0,63); nello stesso modo, tutte le curve riscalate, nelle unità ridotte precedentemente introdotte, erano identiche per gli esponenti critici e le funzioni di scala sono ottenuti linearizzando questa trasformazione vicino al punto fisso.
In ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] il territorio e trasformando le città. Ma la Cina insegue con successo: il sistema cinese di autostrade ha ormai curva, bisognava prevedere che cambiasse assetto. Ciò fu reso possibile grazie all’idea del pendolamento, che permetteva al nuovo treno di ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...