Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] in forme secondo le curve della carrozzeria; il plexiglass di queste; molti anzi derivano senz'altro dalla trasformazionedi autoveiture, usate e deprezzate per cagioni di superamento tecnico o di decadimento di addobbi, in autocarri. Gli autocarri di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] e così via. Si ottiene una spezzata che è tanto più prossima alla curva delle pressioni, alla quale si mantiene tangente, quanto più numerosa è la d'avviso che la trasformazione sia avvenuta nella Siria, senza esclusione di qualche altro luogo.
Le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] stata quella del largo impiego di macchine calcolatrici speciali.
Una radicale trasformazione è stata invece attuata nel saranno costituiti da tre rette; altrimenti i grafici saranno costituiti da curve, in cui la tangente varia da punto a punto e ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] mondo sottentrava lentamente la nuova vita. La trasformazione è simboleggiata nel gesto di Sant'Apollinare che abbatte gli idoli e accetta Un'altra caratteristica delle chiese ravennati è l'abside curva all'interno e poligonale all'esterno. Le cupole ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] la Roma di laterizî venne trasformata in città marmorea. Un nuovo piano regolatore, fatto a somiglianza di quello d'Alessandria con triglifi e metope, di cui egli ci ha pure conservato un ricordo misurato. La parete curva del tamburo era lavorata a ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] 2 è l'intensità di quella corrente costante, la quale dissiperebbe (e quindi trasformerebbe in forma di calore) lo stesso dall'andamento sinusoidale, e che si chiama "fattore di forma". Il fattore di forma delle curve sinusoidali è π/2√2 = 1,11.
Bibl ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] ha un prisma a base triangolare, la cui superficie superiore è curva e movimentata come è mostrato, per l'equilibrio che ora studiamo con un getto d'acqua all'uscita del forno di colata, essa si trasforma in una sabbia vetrosa che ha eminenti qualità ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] fatta costruire nel 1644 dal card. Camillo e opera di A. Alardi, fu molto trasformata alla fine del '700 e segna la transizione fra l in curva e sentieri nascosti e serpeggianti accanto a ruscelli. Villa Aldobrandini a Roma viene trasformata e la ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] sul gusto musicale di tanta parte d'Europa. In Italia, poi, opere simili trasformavano la concezione dell' di "proporzione": proporzione del quadro rispetto ai suoi elementi, della conclusione rispetto ai suoi principî, dell'ampiezza e della curva ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] molto allungato in seguito alla trasformazionedi quelli in una o due ossa lunghe.
Sistema nervoso e organi di senso (figg. 5 e rivolti in alto e, nel babirussa, sono curvati indietro e fanno quasi un giro di spirale. In questi e in altri casi, ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...