TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] intermedio fra il classico e l'ellenistico. Il teatro di Tindari ha un'orchestra trasformata in periodo romano in konistra; dello stesso secolo ( profilo longitudinale dei posti segue una curva logaritmica di espressione molto semplice, che si ottiene ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] 'Universo e dotato di due forme fondamentali di energia (cinetica e posizionale) capaci ditrasformarsi l'una nell'altra per la quale è sufficiente che il punto sia ritenuto da una curva fissa priva d'attrito e la F sia puramente conservativa. Ad es ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] alture, sono situati ancora più a E. e di là da essi, descrivendo una curva all'indietro verso il Tamigi, si stendono in regioni industriali un grande numero di piccoli centri di poche centinaia di abitanti si trasformano in pochi decennî in grosse ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] portate come ascisse le resistenze e come ordinate le portanze. La curva che ne risulta si dice la polare dell'ala.
Ma non in modo generale l'esistenza di funzioni atte ad eseguire la trasformazionedi qualunque contorno semplicemente connesso in ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] applicazioni del calcolo integrale a quadrature, rettificazioni dicurve, ricerche di baricentri, hanno condotto a considerare il caso caso di x, gruppi ditrasformazioni lineari a coefficienti non più necessariamente reali, privi ditrasformazioni ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] caratteri morfologici e biologici, e che non sono capaci ditrasformarsi l'uno nell'altro. Esiste un rapporto intimo, stagioni delle piogge che s'alternano con quelle di siccità, la curva dell'epidemia malarica corrisponde a quella delle piogge ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] tutti questi sistemi tradotti in pratica o anche soltanto disegnati sulla carta, invece di semplificare, come pretenderebbero, complicano: richiedono una tale serie di organi e ditrasformazioni d'energia, che le perdite sono eccessive, il costo ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] della terra si trovò allora rapidamente trasformata e ingrandita di fronte a quella dell'ultimo Medioevo dal 1728 l'ingegnere olandese M. S. Cruquius aveva fatto uso dicurvedi livello per disegnare il letto del Merwede, seguito in ciò ben presto ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] e più; esso è l'indice e la conseguenza di una serie ditrasformazioni chimico-fisiche e chimiche in seguito alle quali la foglia trasformazioni fisico-chimiche e chimiche del materiale fermentante, sono quelli che determinano l'andamento della curva ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] svolgersi, si rompe, trasformandosi in frangente.
Nelle onde di oscillazione (P > λ), le particelle di tutta la massa descrivono della pressione atmosferica, quali sono mostrate da una curva barografica, non siano così irregolari come appaiono al ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...