SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] temperature medie di 8°-10°, i mesi più caldi il luglio e l'agosto con medie superiori a 24°: la curva termica sale .000 ettari. Il gigantesco insieme di opere è capace di avviare una completa trasformazione dell'economia sarda. Altri bacini ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fissata. Tradotta graficamente, questa connessione dà luogo a due curve, una dei prezzi per disponibile e l'altra dei prezzi sostanze vinose e alcooliche; l'obbligo di denunciare la trasformazione dei generi, ecc. Analoghe limitazioni colpisconoo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] era e rimase, con una leggiera curva, sull'asse della strada sacra che conduceva a Eleusi. Il nome di Dipylon lo ebbe più tardi dalla preoccuparono ditrasformare i vecchi templi in moschee, ricoprendo con calce le pitture cristiane, e di rinsaldare ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] nuove biblioteche universitarie e principesche seguono qui la trasformazione delle biblioteche monastiche che già si afferma al finestroni nella parete curva e privo di scaffalature; il salone della biblioteca universitaria di Strasburgo (arch. ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] primo tratto d'intestino s'avvicina alla colonna vertebrale, formando la curva duodenale; e subito dopo il tratto successivo s'incurva in un' linfa dei vasi chiliferi, ma anche nella trasformazionedi gran parte dei prodotti più semplici della ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dal 1905, e prescrisse la graduale trasformazione degli obblighi dei gabbār in giornate di lavoro obbligatorio. Il 16 luglio 1931 il gunza, ad occidente dell'Agaumeder, fino all'estrema curva meridionale del Nilo, che oltrepassa; il berta o gamilà, ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] la posteriore dell'abbozzo encefalico formano tra loro una curva a convessità dorsale, curva cefalica, che ha il suo culmine nel mesencefalo L'encefalite purulenta, disseminata, per trasformazione suppurativa di focolai encefalitici, o circoscritta ( ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] d'intradosso delle imposte e freccia la distanza verticale fra la corda della curva d'intradosso e il suo punto più alto in chiave. Il punto del sec. XVIII in poi i ponti di muratura hanno subito una profonda trasformazione, sia per una più intima e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] altra è quella del passaggio v-b attestata dalla trasformazionedi Ilva in Elba. A rigore quest'ultimo rappresenta dolce curva della calotta cranica. Ed è in questo medesimo secolo l'apparizione di un gruppo di tombe chiusine: sono sei di numero, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ditrasformare il culto di Jahvè in quello di Zeus Olympios, mentre il tempio samaritano di Jahvè era trasformato in quello di circolare, all'interno, al di fuori quasi sempre è rettilinea, nascondendosi la sua curva nello spessore del muro o ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...