Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] reazione e la pressione, nei casi in cui la trasformazione è accompagnata da un cambiamento del numero delle molecole allo stesse condizioni che nel vuoto. Le curvedi temperatura e intensità di corrente, determinate nelle due esperienze s' ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] interi ammette solo un numero finito di soluzioni intere (purché la curva algebrica che essa rappresenta non sia troppo . attuale si trova in una fase di sviluppo assai rapido e di profonda trasformazione, collegandosi sempre più ad altre discipline ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] più alto interesse (v. l'esempio della cripta del duomo di Tuscania, o quella di S. Salvatore sul Monte Amiata che fu consacrata nel 1036). In quanto all'evoluzione del tipo, notiamo che la trasformazione della cella in un oratorio con colonne e con ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] statue seguitarono ad essere dedicati agli antichi dei. Ma la curva discendente era già segnata; e dall'incipiente decadenza già emergeva numero, divennero materia d'una serie ditrasformazioni e di elaborazioni a cui ogni compositore recava il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] vi sono case di pietra o ad impalancato con tetto a spioventi alla maniera europea, coperto con tegole curve o con paglia; presso Cartagine), comune l'uso di celebrare sulle tombe il refrigerium, trasformazione cristiana del banchetto funebre e dei ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] curve e sporgenti, dava alla nascente metropoli un aspetto di città andalusa, sorridente e fragrante sotto il chiaro cielo che vedeva fiorire il gelsomino e l'arancio. Così in Buenos Aires l'edificio coloniale con tetto di tegole, presto trasformato ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] su 8 km e finali su 15 km. I piloti affrontano le curve in forte "derapata". La cilindrata del motore delle moto ammesse varia da di 4 o di 8 concorrenti e debbono eseguire in rapida sequenza (sequential) una serie di formazioni e trasformazioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] più lentamente della terraferma, le linee isotermiche hanno una curva verso sud sopra il mare, mentre vicino alla costa ferro fu la causa che condusse alla trasformazione del paese al principio del sec. XIX. I minerali di ferro sono ora in gran parte ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , e attraverso essa tende a trasformarsi in una casta, piuttosto che assumere figura di classe sociale. L'ultima evoluzione ai pozzi pubblici, portavano le secchie appese a un bastone curvo in bilico sulle spalle. Ma le imbarcazioni a motore non ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] a palla piena); il mortaio (per lanciare bombe con tiro curvo); l'obice (per lanciare bombe con tiro sufficientemente teso per suo interno un'anima da 75 mm., così da trasformare l'obice in un cannone di minor calibro, in modo da poter eseguire con la ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...