Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] alla crescita dimensionale imposti dalla forma a U della curvadi costo. Le imprese che producono software, al contrario, di ricercatori nelle università americane e di programmatori indipendenti, decisi a contrastare la progressiva trasformazione ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] di economisti keynesiani che hanno discusso i risultati della cosiddetta curvadi Phillips, sui problemi di compatibilità tra obiettivi didi un complesso interdipendente di obiettivi del tipo di quelli ricordati più sopra, ad alcune trasformazionidi ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] il contrario: sono le informazioni visive a essere trasformate in coordinate vestibolari già a livello dei nuclei mesencefalici dal momento che la curvadi modulazione di attività neuronale è molto ampia (la frequenza di scarica varia con il coseno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] diventare oggetto di apprendimento. L’ospedale è stato lo spazio privilegiato di questa trasformazione, segnata che per molte tecnologie chirurgiche innovative esiste un problema dicurvadi apprendimento: a causa delle abilità richieste al chirurgo ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] del 1940 il progetto di villa Baiocchi ad Antignano (Architettura, gennaio 1940), esempio ditrasformazionedi una villa neogotica balconi che si innestano su una parete curvata per fare spazio agli alberi posti di fronte all’accesso.
Negli anni che ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] include ed estende risultati di altri autori; Sui gruppi di corrispondenza (2,2) sopra una curva algebrica, in Annali di Matem. VI (1928 di efficaci rappresentazioni geometriche iperspaziali. Nella memoria Sopra un principio ditrasformazione ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] equazione della superficie di Kummer e delle superfici del sesto ordine tangenti a questa lungo una curvadi ordine dodici. differenziali secondi di tutte le variabili.
L’estensione di alcuni concetti relativi alla teoria delle trasformazionidi Lie, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] in quel periodo ditrasformazione permeato da un gusto teso a un livello espressivo di particolare "magnificenza" L., di una opzione per la linea curva concava, forse in linea con quanto aveva proposto F. Borromini nelle sue opere di poco antecedenti ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] era socia fin dall’epoca della laurea) due lavori di geometria algebrica (Riduzione di un fascio dicurve piane di genere uno, corrispondente a se stesso in una trasformazione birazionale involutoria del piano, s. 1, vol. 31, pp. 92-108; Sopra una ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] della curvadi domanda. Seguirono, nella «Nuova collana di economisti stranieri e italiani» della UTET, Organizzazione industriale (Torino 1934), contenente un saggio su Alcuni aspetti odierni dell’organizzazione e delle trasformazioni industriali ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...