Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] di potenziare la propria flotta armando le navi di linea grazie anche alla riserva strategica di navi denominata deposito.
Di lì a poco iniziò una grande opera ditrasformazione e fisiche delle due curve); tutti questi aspetti contribuirono ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] alle curvedi accrescimento intrauterino. Le curvedi accrescimento fetale e neonatale più usate sono quelle di Lubchenko del bambino è caratterizzato da un continuo processo di crescita e ditrasformazione che inizia sin dai primi giorni a partire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] Riemann-Roch). Infine, Riemann introduce il concetto ditrasformazione birazionale tra curvedi genere g e suddivide i campi di funzioni razionali su curve, ossia le curvedi genere g a meno ditrasformazioni birazionali, in classi, dipendenti da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] trasversali, come, per es., S. Francesco di Chieti.
Non sempre i lavori ditrasformazione e ampliamento ebbero esito felice. Un esempio in la curvadi equilibrio del filo così determinata, Poleni poté verificare che la curva delle pressioni ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] (dove la curvadi livello attuale di due metri dista in media una ventina di km dalla linea di costa) sono senz Bonavero e Dansero, 1998).
5. La trasformazione insediativa
Il processo di urbanizzazione continua la sua inesorabile marcia anche nel ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] viene condotto in base all'analisi delle curvedi sopravvivenza cellulare in funzione della dose. di particolari nuclidi (uranio, plutonio, radio), per il rischio ditrasformazione neoplastica; il problema dei possibili effetti sinergistici di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] si giustifica questo profondo mutamento? Da un lato la trasformazione affonda le proprie radici nelle nuove tendenze della teoria economica Nella ricchissima letteratura che fa riferimento alla 'curvadi Phillips' (dal nome dell'economista che per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] , l'École Polytechnique si è progressivamente trasformata in una scuola dove la matematica, e curve: data una curvadi genere p, è possibile esprimere le coordinate di un punto generico della curva mediante funzioni univoche ('uniformi') di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] connessione tra forme di concorrenza e tipologia dei prodotti, da un lato, e il manifestarsi delle curvedi domanda e dei ditrasformazione in senso lato, quali avvengono nel corso del tempo.In ultima istanza l'obiettivo di un simile indirizzo di ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] il modulo quadro, e questo resta invariato sotto l’operazione ditrasformazione: ψ(x,t)2=ψ′(x,t)2. Questa e non contiene fattori casuali.
Consideriamo, per es., la classica curvadi Koch. Si parte da un segmento (l’iniziatore) e si definisce ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...