Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] il tempo ormai lavorava in favore di Venezia e che la curva della produzione laniera tendeva decisamente verso l Spagna) costituì un prodotto raffinato e di lusso, in sintonia con le capacità ditrasformazione della Repubblica. Ad esempio, sin ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] gli appariva come una tipica proprietà di 'trasformazione', al pari di quelle considerate nei 'Fenomeni insoliti'. Ricordando . Questa spiegazione non implica una "riflessione sulla superfice curva dello specchio"; per spiegare la funzione dello ai, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] scala urbana, accanto all'unico esistente e in via ditrasformazione (S. Marco), ma anche un impulso nuovo nella e, soprattutto, un disegno degli archi che, variando la curva e controcurva, fa quasi scomparire il sesto rialzato, e avvicina ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di conseguenza si arricchiranno di ¹⁸O. Pertanto, le curve isotopiche dell'ossigeno costituiscono curvedi paleoglaciazione piuttosto che curvedi paleotemperatura (Bowen 1978). Le curve la causa prima ditrasformazioni intense nelle società umane ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Fino al 1340 le realizzazioni sembrano quasi ininterrotte. Se la curva dell'espansione inizia a flettere attorno al 1300, nel affianca negli stessi anni un fenomeno più radicale ditrasformazione del sistema dei collegamenti. I molti cantieri che ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , all'interno del quale, in relazione alla posizione della curvadi domanda, vengono a essere posizionati i prezzi. Questa logica da un processo di profonda trasformazione, costituì una novità assoluta soprattutto dal punto di vista dei suoi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] per pervenire ad una corretta interpretazione del risultato di una datazione. Si tratta infatti di costruire una "curvadi calibrazione" che consenta ditrasformare il prodotto delle misurazioni di laboratorio in età assoluta. A tale scopo si ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sebbene fondata sulla linearità temporale, la realtà dell'accadere si curva nel ciclo, Spengler non spiega in alcun modo: senza hanno in sé quella specifica tendenza, quel destino ditrasformazione nel proprio contrario, che spezza il momento attivo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] eventi climatici del Pleistocene, esiste il calendario (o curva) di M. Milankovitch. Questi, prendendo in esame varî dati di quest'ultimo, che si calcola in qualche centinaio di migliaia di anni, l'umanità aveva compiuto una lenta trasformazione ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] barriere doganali favorì quelle imprese ditrasformazione che non godevano precedentemente di dazi di favore per l’introduzione dei al 30%. Una curva della produzione per gli anni seguenti fino al 1866, costruita sulla base di dati troppo disorganici ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...