LAMÉ, Gabriel
Giovanni LAMPARIELLO
Gino LORIA
Matematico, nato a Tours il 22 luglio 1795, morto a Parigi il 1° maggio 1870. Professore di fisica alla scuola politecnica di Parigi (1832-44) e dal 1848 [...] o asteroide, la quale si può anche definire come inviluppo di un segmento di lunghezza costante i cui estremi percorrano due rette fra loro ortogonali.
Mediante una trasformazione proiettiva le curvedi L. si mutano in quelle che, in coordinate ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] in un ambiente a risorse limitate, seguirà una curva logistica, flettendosi per assestarsi infine su valori costanti; fattore ditrasformazione; la sua modalità di esistenza è essenzialmente l'innovazione tecnologica, che diviene poi veicolo di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lunghe si aprono sei nicchie alternatamente curve e rettangolari. L'esame della muratura consente una datazione tra il 350 e il 370 a. C. Sembra probabile l'ipotesi (Krautheimer) che si tratti di basilica privata trasformata in chiesa, forse nel V ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al quale occorre sostituire, invece, il concetto ditrasformazione, di passaggio da un'epoca a un'altra della storia età di Augusto e quella di Nerone, con le loro forme snelle, dalle curve eleganti e con attacchi di manici a testa femminile di stile ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] molti osservatori una prova evidente del processo ditrasformazione in atto delle società calcistiche in vere e spesso politicamente ideologizzati. Questi ultras hanno come luogo eletto la curva, di cui sono i padroni.
Il fenomeno tifo è mondiale. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] religiose, politiche, ma agente come elemento attivo ditrasformazione, si esprime non allegoricamente, ma attraverso schemi of a peeled pear under a cemetery wall"). Quanto alla curvadi frequenza, non meno sapiente, dell'onomatopea, si va dalle ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ed effetto ditrasformazioni più ampie. La lotta contro le acque, in una città che non cessa di crescere, impone i 1.150 ducati utilizzati trent'anni prima per la sola curvadi Rialto fanno presagire il volume dell'affare. Il potere pubblico, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nostra città che mi ha fatto respingere ogni tentativo ditrasformare la Venezia d’oggi in quella decadente città del lavori del rio Nuovo che dal nuovo terminal di piazzale Roma arrivava fino alla curvadi Ca’ Foscari nel Canal Grande (1933), ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] le pattuizioni subiranno nel corso del secolo un processo di selezione e ditrasformazione connesso con l'evoluzione dei rapporti politici.
Il a Padova, anche la sua moneta segue la ῾curva' delle fortune politiche della città e della sua signoria ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] delle diatomee, ossia la conoscenza dei processi ditrasformazione nel deposito, deve essere ancora approfondita. I . Dai dati ottenuti si elaborano tabelle e curvedi mortalità che hanno lo scopo di evidenziare in modo più preciso il rapporto uomo ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...