INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello ditrasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] campo, accanto agl'invarianti, si presentano covarianti. Così, di fronte alle trasformazioni cremoniane del piano, sono covarianti di una curva algebrica piana di ordine n le rispettive curve aggiunte di ordine n-3 (S. Kantor, G. Castelnuovo), mentre ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] a una trasformazione per dualità (v. dualità). Egli osservò che la (6) è anche condizione necessaria e sufficiente, affinché siano in linea retta, nel piano cartesiano fv, i tre punti
Perciò, tracciate nel piano ξη le tre curvedi equazioni ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] tempi delle trasformazioni epocali di cui stiamo vivendo l'inizio.
Come sempre succede in tempi ditrasformazione socio- a H. Kaplan (1976) di formulare un modello trifasico della risposta sessuale. La curvadi tale risposta inizia con l'attivazione ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] si è oltrepassata questa temperatura. Nel primo tratto della curvadi solubilità il solido a contatto con la soluzione è CaSO4 ha nel gesso un prezioso ausiliario che gli permette ditrasformare facilmente e fedelmente la sua opera in una materia ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] derivanti dalla peculiare scelta degl'items di una prova, i valori vengono trasformati non linearmente in modo da ottenere una distribuzione con le caratteristiche della curvadi Gauss o curva normale. Scale comuni con queste caratteristiche ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] clessidra e va a ricongiungersi a γ in un altro punto di SJ, L2, esterno al segmento e dalla parte di J; quindi si trasforma in una curva a ferro di cavallo e in un certo momento presenta un punto doppio L3 sulla SJ esterno al segmento e dalla parte ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] inferiore (martensitica) avviene come già detto per raffreddamento, mentre quella contraria avviene per riscaldamento; le due curveditrasformazione in funzione della temperatura non si sovrappongono poiché c'è un'isteresi. La maggior parte della ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174)
Antonio AITA
Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela [...] che bollono ad alta, media e bassa temperatura, in modo da avere una curvadi evaporazione continua, senza bruschi salti, ed una trasformazione prògressiva della vernice in pellicola: in altre parole la composizione del miscuglio dei solventi ...
Leggi Tutto
TRISEZIONE
Luigi CAMPEDELLI
. Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] ricorre alla cosiddetta lumaca (curva algebrica del quarto ordine). Conviene osservare che le varie soluzioni non sono sempre indipendenti fra loro; talune di esse infatti si ottengono da altre mediante certe trasformazioni che conservano gli angoli ...
Leggi Tutto
RILIEVO (rilevamento)
Giorgio ROSI
Architettura. - La rappresentazione grafica di un fabbricato esistente, non già nell'aspetto esteriore col quale si presenta a chi lo guarda, il che è opera di pittura [...] angoli per un ambiente poligonale, un certo numero di punti per una parete curva, le posizioni degli assi per una serie d' dall'esame critico e archeologico allo studio di provvedimenti di rinforzo e ditrasformazione, al computo metrico estimativo. ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...