MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e in parte su quelle modellate. Un processo simile ditrasformazionedi canti popolari in canti sacri, si compiva anche in Olanda spesso informare di sé, presso i cristiani, la curva della frase melodica. Si incontrano così abbastanza di frequente ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di molecole di diverso grado di polimerizzazione, precisamente di due tipi di polimeri trasformabili l'uno nell'altro per azione della temperatura e di tipo Scott) scegliendo durate diverse di riscaldamento. Le curvedi trazione sono riportate su uno ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] caratteri, spiccata uniformità e comprendono stirpi, caratterizzate da curvedi variazione ristrette e con un solo apice, che meno precoci, dotate di grande potere ditrasformazione dei foraggi in prodotti animali e di grande capacità produttiva, ma ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] un'ipotetica curvadi distribuzione, in accordo con queste considerazioni e con i fenomeni di propagazione delle la stessa impedenza occorre inserire un trasformatoredi raccordo capace ditrasformare l'impedenza dell'aereo nell'impedenza ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] variabile aleatoria e in ordinate la curvadi frequenza f (x), detta anche di densità di probabilità (tale curva può essere agevolmente disegnata partendo da un istogramma di frequenze composto con una serie di prove o misurazioni); l'area compresa ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] ditrasformazione e quella di fusione dello zolfo, cosicché Tamann poté dimostrare che alla pressione dicurva e rompe i tubi. Questo fatto talvolta si verifica subito dopo l'entrata in servizio, se il pozzo pesca in una zona eccezionalmente ricca di ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] del suo libro Micrographia (Londra 1665), parla della possibilità ditrasformare in fili adatti alla filatura una materia artificiale da lui più generatrici.
L'erogazione di una pompa a ingranaggi è rappresentata da una curva molto vicina a una retta ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ditrasformazione, nei quali le funzioni del tempo vengono trasformate in funzioni di una variabile complessa; essi si basano essenzialmente sull'impiego della trasformatadi .
In questi sistemi, se la curvadi attenuazione ha pendenza costante k(dB/ ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] . 36 e 37 si riportano a titolo di esempio le curvedi riscaldamento e di raffreddamento di un acciaio extra-dolce e di un acciaio extraduro al carbonio ottenute con questo apparecchio: i punti ditrasformazione sono messi in evidenza da assai nette ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] può ritenere come caso limite di un eutectico.
γ) Serie completa di cristalli misti con la curvadi liquido che presenta un massimo si avrà un punto E d'incontro delle due linee ditrasformazione superiori; per analogia con il punto eutectico si dice ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...