DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] causare un’alterazione del ciclo riproduttivo responsabile della trasformazione maligna della cellula (Sambrook - Westphal - sismografico a variazione di capacità, Roma 1933; con G. Palomba, Osservazioni su di una curvadi volume del cuore ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] due equazioni". Strumento fondamentale è l'analisi delle proprietà della curva luogo dei punti doppi delle curvedi una figura che corrispondono nella trasformazione alle rette dell'altra ("curva jacobiana"): essa, scrive il C., "si decompone in più ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] una sequenza di coordinate cartesiane che descrivano le 'curve' di ciascun punto delle articolazioni contrassegnate, così da ottenere una sovrapposizione 'figurale' del corpo facilmente riconoscibile e osservabile nelle trasformazioni indotte da ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] forma secondo appropriati e variabili motivi di continuità e ditrasformazione del sentimento, della parola, della intimità del suo poeta secondo modi nati dalla curva delle parole nel puro senso di valori e rapporti che alle più insistite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] dirsi costituirne il midollo spinale», come il concetto di funzione, quello ditrasformazione e forse anche quello di gruppo (Programmi..., cit., pp. 138-39); snellire i programmi di matematica eliminando quelle parti che sono ormai un residuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] di un diverso approccio all’idea di area di una superficie, basato su un’analogia di fondo con la questione della rettificazione di una curvadi un tipo ditrasformazione funzionale più generale e alla deduzione di un relativo principio di ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] potenza di quest’ultima che, di conseguenza, necessiterà di dosaggi maggiori; e inoltre differente la curvadi trasporto dentro l’epatocita o in quello ditrasformazione, oppure riescono a rendere più efficaci tali sistemi. Tipico esempio di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] ’architetto Girolamo Theodoli il suo disegno ditrasformazione del duomo di Imola (approvato ma non attuato). di Tordinona (novembre 1790, distrutto) a Roma, del quale ridefinì la curva della cavea disegnata da Felice Giorgi, e il teatro comunale di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] :
Da considerazioni puramente geometriche sui punti di flesso della curvadi equazione f=0 (f è in questo caso un polinomio omogeneo), Hesse, che non conosceva i risultati di Boole, dimostrò nel 1844 che se f si trasforma in T(f), allora φ(f ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] cartesiane in cui gli assi di riferimento rettilinei siano sostituiti da linee curve, definite mediante equazioni. Per il passaggio da un sistema di c. a un altro si hanno le seguenti trasformazioni: (a) trasformazionidi c. cartesiane nel piano: se ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...