Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] aggregati per più cicli produttivi, o per la totalità di un'attività ditrasformazione, vengono utilizzati per ottenere volumi di produzione delimitati in particolari intervalli di tempo (anno, semestre) o circoscritti a specifiche sezioni dell ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] pari al minimo della funzione ε(p)/p sulla curvadi dispersione di quasi particella. L'esistenza d'un valore minimo non formula.
In meccanica quantistica, sotto trasformazionedi gauge, è necessario anche trasformare la funzione d'onda del sistema, ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] latte. Il consumatore sceglierà di acquistare la combinazione accessibile che giace sulla curvadi indifferenza più alta, cioè solidarietà, al di là dei propri interessi personali. In entrambi i casi un esito probabile è la trasformazione del ' ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] . In un diagramma TTT (tempo-temperatura ditrasformazione) si riportano, secondo queste rappresentazioni, curveditrasformazione che indicano l'inizio, gli stadi intermedi e la fine di una trasformazione. La fig. 5 mostra un esempio per un acciaio ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] sindrome di Cushing) mostrano una curva glicemica da carico di glucosio di tipo di uno steroide a 21 atomi di carbonio: il Δ5-pregnenolone; gli enzimi responsabili di questa trasformazione sono probabilmente di origine mitocondriale; b) trasformazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] trasforma in ozono a seguito di assorbimento di fotoni ultravioletti della radiazione solare, mentre nell'alta atmosfera si parla di eliosfera .
Assorbimento
Nonostante il massimo della curvadi distribuzione spettrale di corpo nero a 300 K cada ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] esempi attraverso una curvadi attivazione a forma di campana. Ogni unità calcola la distanza IIx - Xi Il del vettore di ingresso X dal suo ai due sistemi precedenti, le traslazioni, le trasformazionidi scala e le rotazioni sul piano dell'immagine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] alcune relazioni lineari fra le variabili in numero sufficiente da permettere di risolvere le equazioni per i coefficienti ditrasformazione, di ricavare da esse le curvedi risposta delle sensazioni elementari per i colori primari sperimentali e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] tra le quali erano il V problema di Hilbert (sui gruppi continui ditrasformazioni delle varietà), l'invarianza topologica della dimensione e il teorema della curva chiusa di Jordan. Motivato da interessi di tipo filosofico per i fondamenti della ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] basso spin sono più piccole di quella ad alto spin, di conseguenza la trasformazione comporta tensioni strutturali. Se le classico, ma alcuni particolari, come la presenza di gradini nella curvadi isteresi, suggeriscono che ci siano anche effetti ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...