Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] di entrata, su cui si esercita la pressione dell'aria, in grado ditrasformare le oscillazioni incidenti in vibrazioni di ossea si aggiungono a quelle propagate dall'aria. Le curvedi soglia per la conduzione ossea sono riportate, per frequenze ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] 9, influenzano attraverso il parametro χ l'andamento della curvadi energia potenziale. Si può dimostrare che l'inizio dell' , costituito da quelle che si formano attraverso le trasformazioni chimiche che avvengono nell'ambiente stesso. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di utilità cardinale quella di utilità ordinale, mettendo in luce che una qualunque trasformazione crescente della funzione di può collocare idealmente in un punto di coordinate (q₀, p₀) della curvadi domanda e considerare variazioni della quantità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] verso problemi di forma o, meglio, di configurazione, e non verso quelli ditrasformazione o processo. l'uso del cerchio come curva da costruzione; la costruzione di altre radici richiede dunque curvedi grado algebrico superiore.
Descartes ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] stare in due stati possibili, che sono trasformati l'uno nell'altro dall'operazione di invertire gli spins.
In quest'ultimo caso, 11, dove sono mostrati i dati sperimentali per la curvadi coesistenza per varie sostanze vicino al punto critico della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] , per esempio alla geometria intrinseca delle superfici curve), come si cominciò effettivamente a fare verso la fine del XVIII secolo. Newton, inoltre, con le formule ditrasformazione delle coordinate aveva lasciato alle generazioni successive uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] curvedi confronto si ottengono introducendo forze di vincolo senza attrito e con un tempo di transito che è differente lungo le diverse curve. Nel principio di Hamilton invece le curvedi [26].
Il teorema ditrasformazionedi Jacobi è un risultato ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] sulla ondeggiante curva a esse della gigantesca immagine del Cristo, le cui dimensioni hanno l'intento di dominare non solo una volta è evidente il processo di desunzione - e allo stesso tempo ditrasformazione - dell'impianto dall'eredità del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] 'analogia fisica tra il percorso di un raggio curvo in ottica e la traiettoria di un punto materiale, vi era uguale a un differenziale esatto di forma dψ, una condizione che è garantita se sono valide le equazioni ditrasformazione [37]. Nel caso in ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] dovuti a Fisher e alla successiva dottrina.
La moderna analisi di derivazione fisheriana, che utilizza curvedi indifferenza - come ha fatto Hayek - e funzioni ditrasformazione (investment opportunity lines per Fisher), ha reso più trasparente il ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...