Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] desideri verranno svolte nel cap. 5.
Curvedi indifferenza. - Un altro modo in cui effettuare questi calcoli non si possono accettare tutte le funzioni di utilità che sono trasformazioni monotone crescenti l'una dell'altra. Se nell'esempio illustrato ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] trasformazione demografica di questo tipo come un elemento costitutivo del processo di sviluppo o di modernizzazione, e di fatto le società di tratta dell'ipotesi della cosiddetta rettangolarizzazione della curvadi sopravvivenza (v. Fries, 1980 e ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] disposti a riconoscere la funzione maieutica a quei capi capaci ditrasformarli da plebe in operai consapevoli.
Frattanto, dopo che di spiegarla - sia pure facendo ricorso alla terminologia marxista - con le consuete teorie del ciclo, la cui curva ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Cinetica e dinamica delle reazioni chimiche
La velocità di una trasformazione chimica dipende dalla frequenza degli incontri fra le di legami fra atomi. In una molecola biatomica la distanza di legame corrisponde al valore minimo di una curvadi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] o ditiofosforici, si può avere il seguente schema ditrasformazioni ossidative:
Formula
Al processo ossidativo si somma, ragionevole sicurezza ogni rischio di nocività.
Confrontando questo limite con la curvadi decadimento è possibile individuare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] varianze, fu apparentemente in grado di accorgersi che, con una trasformazione formale ed elementare del primo membro nel caso in cui il numero di osservazioni è abbastanza grande).
Sempre nel 1781 Laplace propose come curvadi densità φ(αx)=0, x ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] trasformarle in richieste verso terzi; 2) controllare e influenzare la successiva condotta mirata al soddisfacimento di tali tasso di disoccupazione (v. Schmidt, 1982; v. Cameron, 1984). Non è chiaro però se questo voglia dire che la curvadi ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] distanza r sia anch'esso parte della struttura. La trasformazionedi scala di un fattore b corrisponde alla sostituzione della lunghezza r a un profilo (landscape) di fitness (che in fisica corrisponde a una curvadi potenziale), nel quale il sistema ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] prime (in questo caso della fonte di energia primaria) è indicativo soltanto per la generazione di calore. Qualora si analizzino energie di tipo secondario, devono essere calcolati anche i costi ditrasformazione: per es., l’elettricità costa circa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] ottenuto trasformando l'informazione di una data modalità sensoriale nel sistema di riferimento proprio di un' relativamente impreciso, poiché la curvadi modulazione dell'attività neuronale è molto ampia (la frequenza di scarica varia con il coseno ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...