Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] modalità di prelievo.
Il primo filo conduttore di questo processo ditrasformazione è quello del concetto di equità, come si è detto, in modo che le divergenze dalla curva normale possano verificarsi con la stessa probabilità, tanto se positivi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] a distanza dicurve caratteristiche, come gli elettrocardiogrammi, può diventare uno strumento ausiliario di decisione per suo obiettivo, diventando a sua volta un catalizzatore ditrasformazioni economiche e sociali: il movimento in atto verso ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] effetti, l'analisi basata sul vettore di popolazione trasforma insiemi di sequenze di impulsi puramente temporali, cioè le scariche modalità di funzionamento della rete è il calcolo del vettore neuronaIe di popolazione. L'ampia curvadi selettività ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] , a ottenere una grande quantità di prodotto da cellule al massimo della loro curvadi crescita, praticamente alla fine del batterici, mediante mini-trasposoni, geni stabili capaci ditrasformare sostanze tossiche in carbonio innocuo, risolvendo così ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] figura'. La formula [25] non è ottenuta per trasformazione del rapporto
,
bensì mediante una similitudine; la alla corda che unisce i punti di coordinate (x0,y0), (x1,y1) passi per un terzo punto della curva, di coordinate (x−1,y−1); quindi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] molte equazioni diverse, ottenibili le une dalle altre attraverso una trasformazione razionale delle variabili. Egli fu in grado di dimostrare che la famiglia delle superfici non equivalenti di un dato genere dipende con continuità da 3p−3 parametri ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] petrolio grezzo si è trasformato rapidamente da mercato di compratori in mercato di venditori. Già prima di questo cambiamento, nel l'effetto ‛curvadi apprendimento' tipico delle tecnologie ancora allo stadio di ricerca o di sperimentazione: ciò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] due curve per tutte le equazione studiate, mentre al-Ḫayyām affronta questo studio solo per la ventesima equazione. Introduce anche nozioni alle quali ricorrerà in modo massiccio nella seconda parte, come le trasformazioni affini e la distanza di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] si può considerare come un tentativo differito ditrasformare il lavoro di Lie nella importante teoria, ben integrata con g(x,y)=y−x2; la curvadi equazione x+y=0 non è della forma Af+Bg=0. La correzione di Noether focalizzò l'attenzione sul fatto che ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] , il sistema progettato ha generato una sbalorditiva varietà di soluzioni.
Invece di presentare il risultato sotto forma di una curvadi ottimizzazione, mostrando la crescita di ciascun parametro evolutivo (per esempio la velocità massima), Sims ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...