Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] secondo dopoguerra.
La cooperazione di consumo nel secondo dopoguerra
Dal 1956 la curva dei consumatori associati nell' organismi ditrasformazione e di servizio. Nel 1980 l'80% degli agricoltori era socio di una cooperativa di vendita o di servizio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] di ciò il fatto che il Sole, al tramontare e al sorgere, si mostra nascosto dalla Terra secondo una linea retta e non curva; giacché se la Terra fosse sferica la linea lungo la quale essa taglia il Sole dovrebbe essere curvaditrasformazione ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] spiegato con opportuni adattamenti della teoria ortodossa (ad esempio come conseguenza di modificazioni periodiche delle curve d'indifferenza o delle curveditrasformazione), per cui in definitiva è soltanto il commercio intraindustriale in beni ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] una geometria è definita da un gruppo ditrasformazioni ed è lo studio di quanto resta invariante rispetto ad esse.
Si un parametro lungo la curva, s→xα(s) (α=0, 1, 2, 3), e Γαβγ sono i coefficienti della 1-forma di connessione di Levi-Civita ω nella ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] specializzati; che vende all'ingrosso il latte e non lo trasforma più sul posto in burro e formaggi, un tempo venduti , esibire alla fine del primo piano, nel 1956, una bella curvadi crescita. Ma questa si ridusse nel 1961, fino ad annullarsi nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] è particolarmente indicata per la visualizzazione di strutture dalla conformazione spaziale curva, quali i grandi vasi sanguigni di imaging morfostrutturale.
La coregistrazione può essere definita come il calcolo di parametri ditrasformazione che ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] rispetto al prezzo, rendendola più rigida; sulla curvadi domanda, spostandola verso destra; sul valore della di 'smaterializzazione dell'oggetto"'. I prodotti si sono infatti trasformati da sede di funzioni tecnico-pratiche a sede di funzioni e di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] intero continente dà più tempo ai processi ditrasformazione e di selezione fisica (per dimensioni delle particelle), liquido in funzione della pressione e della temperatura al di sopra della curvadi solidus. Si appurò che i fusi parziali si ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] diverse: è determinata dalla particolare distribuzione (la curvadi emissione del corpo nero) dell' energia elettromagnetica la ricerca sull'intelligenza consapevole si è trasformata nella ricerca di un programma appropriato per calcolatori.
La ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] allora, che la cascata (con retroazioni) di Deutsch si trasforma in una cascata di paura, nella quale basta la paura per curvadi distribuzione di opinioni unimodale, a campana, e quindi che esiste un'opinione dei più che è l'opinione modale di ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...