Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dovuto alla curva; al contrario la profondità, la velocità e l'attrito di curvatura sono minori al punto di flesso tra da millenni, l'uomo è intervenuto nei processi ditrasformazione degli ambienti naturali, che ne sono risultati profondamente ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] importanti: nella geometria proiettiva della seconda metà dell’Ottocento si introducono i sistemi di coordinate omogenee. Così l’equazione di una curva nel piano (x, y) viene trasformata in un’equazione nel piano proiettivo (X, Y, Z) ponendo x = X /Z ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] una versione latino-americana, lo stesso tipo ditrasformazione nell'equilibrio del potere politico verificatasi in Inghilterra da Kuznets): graficamente, l'andamento del processo sembra quello di una curvadi Gauss. Ma così come non c'è una ‛legge' ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] una curvadi oro colloidale di tipo paretico e un aumento di IgG. Il quadro anatomopatologico è quello di un' estendono molto al di là. L'esame ultrastrutturale dimostra una mescolanza di grandi linfociti di tipo ‛trasformato' e di macrofagi. Le ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di atomi per cm2 di superficie ed f è una costante atomica (forza dell'oscillatore), è la ‛curvadidi energia sono quelle capaci ditrasformare quattro nuclei d'idrogeno in un nucleo di elio. Durante questo processo viene liberata un'energia di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] da Corinto, sia dal mare, attraverso l'ininterrotta curvadi coste sabbiose che offriva facili approdi a marinai e mercanti della dea. In età romana imperiale, il Metroon fu trasformato in tempio di Augusto e ospitò nella cella anche le statue degli ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] del flusso; c) la trasformazione odografa; d) il metodo di Bergman. □ 9. Problemi a valori iniziali per il flusso compressibile: a) il problema di Riemann; b) curve caratteristiche, il teorema di Cauchy-Kovalevskaja; c) generazione spontanea ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] essenziale i processi di alterazione e ditrasformazionedi materiali che si di velocità delle onde P (onde longitudinali o di compressione) e delle onde S (onde trasversali o di distorsione). Le discontinuità di primo ordine rilevabili nella curva ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] che i dati testé riportati rappresentino i vertici di una curva ascendente.
Alla riesportazione era destinato anche il tonnellate all'anno (I24). Altra importante industria ditrasformazione fu quella delle candele ottenute con cera importata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] , l'autore tenta di scartare, attraverso un'analogia, ogni idea ditrasformazione causata dall'azione della di cadere in errore (come nel caso in cui guardando da lontano una superficie curva la si percepisce come una superficie piatta).
Nell'opera di ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...