CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di ricostruzione o ditrasformazione occorrenti
Fu presto evidente che occorreva praticare su questo circuito di base un certo numero di aggiustamenti per permettere al chirurgo di , brunite, rette o curve, di lunghezza in genere inferiore ai ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] demografia).
c) Equilibrio e fluttuazioni; curvedi crescita.
Le grandi densità di popolazione e le esplosioni sporadiche mostrano fra loro il livello di produzione con più livelli di consumo, di riduzione e ditrasformazione, durante i quali la ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] curvedi tipo logistico (come la (1), che peraltro è stata introdotta in questo articolo per un processo diverso: la diffusione di tipo epidemico). È ben noto che curve come quelle generate dal processo definito dalla (1) si rettificano trasformando ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] da Kuznets): graficamente, l'andamento del processo sembra quello di una curvadi Gauss. Ma così come non c'è una ‛legge' poco rilevanti: si possono promuovere riforme con obiettivi ditrasformazione, che poi vengono frustrati, e viceversa.
La ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] 24-30).
Per misurare il grado di sperequazione è utile la costruzione di una ‛curvadi Lorenz'. A questo scopo si dispongono e altri), pronti a usare l'assassinio come mezzo ditrasformazione sociale, ai gruppi più moderati costituiti dai socialisti, ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] P e C è introdotta nel MS dalle differenti proprietà ditrasformazione sotto il gruppo SU(2) ⊗ U(1) dei 6379 ± 0,0024)10-25 s.
Una volta misurata la forma della curvadi risonanza, l'energia dei fasci viene fissata in corrispondenza del massimo e si ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] trasformatadi Fourier' di y ???14??? f(iy) è
nota di solito sotto il nome ditrasformatadi Mellin. Una analisi elementare mostra che la trasformatadi Mellin di una base, ma si prende una qualsiasi curva γ di lunghezza finita e a partire da essa ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] Avrami'. In un diagramma TTT (tempo-temperatura ditrasformazione) si riportano, secondo queste rappresentazioni, curveditrasformazione che indicano l'inizio, gli stadi intermedi e la fine di una trasformazione. La fig. 40 mostra un esempio per un ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] sono dati dal prodotto di tutte le matrici ditrasformazione. A distanza di più di un secolo questo metodo in fig. 15 riporta per quattro valori di p, cioè 3, 5, 10 e 20, le curvedi incremento di prestazione S(α, p) al variare di α tra lo 0% e il ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'innovazione diminuisce fino a un certo livello lungo una ‛curvadi apprendimento'.
In generale, la diffusione delle innovazioni è un e inegualmente distribuita, o la sua potenziale capacità ditrasformare la struttura urbana.
2. Quali sono le ‛ ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...