. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] 23He e 24He raffreddata al di sotto di 0,83 °K si separa in due fasi di diversa densità: quella più concentrata in 23He galleggia al di sopra di quella più diluita (cioè più ricca di 23He). La curvadi smiscelamento è mostrata nella fig. 2. Per ogni ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] curvedi indifferenza (➔ curva) sviluppate da F.Y. Edgeworth, fu in grado di stabilire, per ogni coppia di beni, se l’u. derivante dal possesso di quanto una sua trasformazione monotona rappresenta le stesse preferenze della funzione di partenza. L’u ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ripartizione del reddito nazionale.
Pur tenendo conto di tutte queste influenze (che trasformerebbero la funzione del c. in una funzione che per incrementi costanti di Y si leggono sulla curva incrementi sempre più piccoli di C. Tale risultato è ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di massa di ghiaccio, avente la temperatura di 0° e trasformata in acqua della stessa temperatura, una certa quantità di calore, il cosiddetto calore di vibratoria d'intensità massima, la curva che raffigura questa dipendenza risulta identica ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] per la marcia e frenatura dei veicoli. Si è dunque profondamente trasformata la costituzione di un equipaggiamento di trazione elettrica per effetto dell'introduzione, accanto alla linea di potenza meccanica, originata a sua volta da una linea ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sintesi grafica, che sembra richiamare un classico apparato dicurvedi domanda e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali, solo grazie alla trasformazione (a volte forzata) di posti di lavoro a tempo pieno in posti di lavoro a tempo ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...] trasformazione, che si è particolarmente accentuata nell'ultimo cinquantennio, anche e soprattutto in conseguenza della sempre maggiore disponibilità di o secondo una progressione geometrica (curva esponenziale). Un tipo dicurva che in alcuni casi si ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] caso si può considerare la lunghezza di un arco della curva
dove x ′ (t ), y′ (t ), z′ (t ) sono le derivate delle corrispondenti equazioni parametriche. Con una opportuna trasformazione del parametro, la curva regolare può essere resa tale che ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di una corrente elettrica: v. oltre: E. elettrica: (b). ◆ [ALG] E. di una curva: v. varietà riemanniane: VI 501 f. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] E. di la parte dell'e. di un sistema termodinamico che è suscettibile di essere trasformata in lavoro, pari alla ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] altri organi e apparati.
Esaminando le curvedi distribuzione di questi quattro raggruppamenti di tumori secondo l'età si osserva quindi anche nel tumore in vivo del carattere ditrasformazione.
Nel 1959 G. A. Di Mayorca e altri (v.) fornirono l'im ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...