. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] alle componenti di un vettore covariante e a quelle di un vettore controvariante; la legge ditrasformazionedi un tal della lunghezza di un qualsiasi arco dicurva, dell'area di una qualsiasi regione finita di superficie, del volume di una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di cariche positive. In questo sistema la quantità di interesse è la densità di carica
o la sua trasformatadi esprime la loro energia media di interazione. La forma della curvadi dispersione è mostrata nella fig. 4. Tale curva presenta un minimo, ed ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] depositata nei più recenti volumi di patologia speciale e generale, i quali si trovano in una perpetua trasformazione, ma arretrati sempre, in della variante individuale nella curvadi frequenza, è la chiave di vòlta per lo studio scientifico ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] non sia specificata la legge ditrasformazione secondo cui avviene il processo globale di compressione lungo la macchina o lungo i singoli gruppi di elementi. La curva rappresentativa della trasformazione globale di stato sul diagramma entropico si ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] di mantenere un approccio avalutativo, considerando deviante tutto ciò che è al di là di una curvadi normalità contenuto delle innumerevoli norme della società di cui fa parte, e le fa proprie, le interiorizza, le trasforma in norme morali che da ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità ditrasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] fattore esterno di bassa intensità, essa viene trasformata in una nuova configurazione (non necessariamente di equilibrio) curva piana, che ha la forma di un otto. Come le soluzioni di Lagrange e di Hill, anche questa è stabile, ma il dominio di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] degli orientamenti relativo e assoluto, l'operatore può seguire una qualsiasi linea (curvadi livello, strada, corso d'acqua) sul modello ottico e l'elaboratore trasforma le coordinate dei suoi punti e le trasmette al coordinatografo che esegue il ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] alcune importanti applicazioni alle curve piane. Egli avvertì pure che la trasformazione per polari reciproche si estende allo spazio, e conduce analogamente a una legge di dualità nello spazio, in cui il canone ditrasformazione è dato dallo scambio ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] l'altro, del carattere di saturazione delle forze nucleari e dell'andamento della curva dei difetti di massa. È però tensore emisimmetrico del 4° ordine). Lo stesso carattere ditrasformazione dovrà avere necessariamente la grandezza del campo & ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] dell'orbita terrestre e della radiazione solare è fondata la curvadi Milankovitch (1920).
b) Metodi geochimici e geofisici: il ed oltre 1.000.000 di anni. È fondato sulla decadenza del radioisotopo del potassio (K40) e trasformazione in argon (A40) ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...