• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Matematica [9]
Fisica [7]
Temi generali [6]
Economia [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Biografie [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Fisica matematica [3]
Biologia [3]

Gini, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gini, indice di Misura globale della diseguaglianza nella distribuzione, tra le n unità di una collettività, di un carattere trasferibile (per es. il reddito). È calcolata dopo avere ordinato le n unità [...] , y1, ..., yn rappresentano i redditi individuali in ordine decrescente; ȳ è il reddito medio. Derivato dalla curva di Lorenz (➔ Lorenz, curva di), l’indice di G. (nel grafico) è anche misurato dal rapporto tra l’area compresa tra la retta a 45 ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI LORENZ

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] . L'internazionalizzazione del mercato azionario facilita l'eguaglianza dei tassi marginali di rendimento tra investimenti. La distribuzione del reddito misurata con la curva di Lorenz (una stima problematica in tutti i paesi) è abbastanza ineguale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Corrado Gini nel 1912 -, che deriva direttamente dalla curva di Lorenz. Esso è proporzionale all'area tra la linea a 45° e la curva di Lorenz. G è coerente con l'ordinamento di Lorenz; quindi più una curva di Lorenz è lontana dalla linea a 45° e più ... Leggi Tutto

pauperismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pauperismo Tito Menzani Fenomeno socioeconomico (detto anche depauperamento) per cui, in determinati periodi, larghi strati della popolazione sono colpiti dalla povertà. Le ragioni che spiegano tale [...] si utilizzano diversi indici statistici per individuare tale diseguaglianza come, per es., la curva di Lorenz (➔ Lorenz, curva di) o il coefficiente di Gini (➔ Gini, indice di). Tra i molti autori che con più continuità hanno dato vita al dibattito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pauperismo (3)
Mostra Tutti

diseguaglianza economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diseguaglianza economica Concetto che comprende tutte le disparità nella distribuzione del reddito, della ricchezza o di particolari beni economici. Tale termine di solito si riferisce alla d. tra individui, [...] (➔). Per misurare il grado di d. si usa, per es., l’indice di concentrazione di Gini (➔ Gini, indice di), basato sul calcolo dell’area della superficie disegnata dalla curva di Lorenz (➔ anche concentrazione, indici di). La domanda se la d ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI LORENZ

Kakwani, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kakwani, indice di Misura globale del grado di progressività dell’imposta, che prende nome dallo statistico N.C. Kakwani. L’indice di K. è calcolato come differenza tra quello di concentrazione della [...] regressiva o proporzionale). Geometricamente corrisponde al doppio dell’area compresa tra la curva di Lorenz e la curva di concentrazione delle imposte. A partire dall’indice di K. è possibile valutare la redistribuzione operata dall’imposta e in che ... Leggi Tutto

Lorenz, Edward Norton

Enciclopedia on line

Fisico matematico e meteorologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Laureatosi al Dartmouth College (1938), completò gli studi alla Harvard University e al [...] dinamico in tre dimensioni lo portò a rappresentare alcune soluzioni di un sistema caotico, sotto forma di una curva limite chiamata attrattore (oggi detto attrattore di L.). Attrattori di questo tipo sono stati individuati successivamente in un gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – SISTEMA DINAMICO – SISTEMA CAOTICO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenz, Edward Norton (2)
Mostra Tutti

Lorenz Max Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lorenz Max Otto Lorenz 〈lóorenz〉 Max Otto (Burlington, Iowa, 1876 - m. 1959) Statistico in vari uffici pubblici. ◆ [PRB] Curva di L., o curva di concentrazione: rappresenta il modo in cui un certo carattere [...] carica totale; se il carattere fosse distribuito in modo uniforme, la curva coinciderebbe con la retta OA, che è detta perciò retta di equidistribuzione; l'area compresa tra la curva e OA (tanto più grande quanto maggiore è la concentrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

STATISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA Luigi GALVANI Corrado GINI Ugo GIUSTI Riccardo BACHI . Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] considerato non supera un certo valore, mentre questo stesso valore viene rappresentato parallelamente all'asse delle ordinate. Una curva di concentrazione (Lorenz) è quella in cui un punto generico ha le coordinate cartesiane px e qx; px è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è razionale, si ha ancora un ciclo limite (una curva unidimensionale chiusa che si sviluppa nello spazio a quattro di Lorenz, schematizzato in fig. 5) è generalmente confinato in una regione limitata dello spazio di stato, mentre il suo bacino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
canicola
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
draghismo
draghismo s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, la sua tendenza a muoversi in uno spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali