Jordan Camille
Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] esiste sempre una matrice quadrata reale C tale che C-1AC è una matrice diJordan. ◆ [ALG] Superficie chiusa di J.: un insieme di punti omeomorfo alla superficie di una sfera, cioè ottenibile da questa per deformazione continua, per es. un ellissoide ...
Leggi Tutto
SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872)
Piero Borruso Asaro
Silvio Santoboni
Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...]
In fig. 3 sono riportate le curvedi risposta e la caratteristica di rumore per un nastro a CrO2 rispetto Lane, Progress in tape recording, in Wireless world, nov. 1971; L.K. Jordan, R.J. Kerr e J.E. Dickens, Chromum dioxide audio cassette tape, ibid ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] di radiazione applicata, si può tracciare una curvadi mortalità o di mutabilità, in cui la dose di radiazione è indicata in ascissa, e la frequenza di reazione biologica, in ordinata. Le curve , Chicago 1944; P. Jordan, Physik und das Geheimnis des ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] RG la più famosa è quella diJordan-Fierz-Brans-Dicke, oggi comunemente nota come teoria di Brans-Dicke. Il nome ' , l'ellisse è soltanto la proiezione sullo spazio ordinario di una curva dello spaziotempo, simile a un'elica molto allungata lungo ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] RG la più famosa è quella diJordan-Fierz-Brans-Dicke, oggi comunemente nota come teoria di Brans-Dicke. Le teorie metriche l'ellisse è soltanto la proiezione sullo spazio ordinario di una curva dello spazio-tempo, simile a un'elica molto allungata ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] elaborato il suo amico di Lipsia Bloch (Sopra la teoria della rimanenza e della curvadi magnetizzazione, in Il di scienza, filosofia e letteratura, Firenze 1943). Egli si impegnò anche a far conoscere in Italia scrittori come J. Jeans e P. Jordan ...
Leggi Tutto
Peano Giuseppe
Peano Giuseppe [STF] (Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ [ALG] Aritmetica di P.: una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, [...] un quadrato dato; la fig. indica il procedimento di costruzione, esemplificato in tre casi che danno curve approssimanti la curvadi P. in misura crescente. ◆ [ALG] Misura secondo P.-Jordan: si consideri un insieme limitato, sopra una retta ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] che circonda l’origine e alla quale tendono tutte le altre curve che rappresentano soluzioni di [7] con F=0. Se ε ≪1, la trasformazioni, dovuta a P.A.M. Dirac e P. Jordan e basata su convenienti utilizzazioni del metodo matematico degli operatori; ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] , la regione limitata dall’asse x, dalla retta x=1 e dalla curva y=1/x2, pur estendendosi all’infinito, ha m. finita pari a 1.
La definizione di m. secondo Peano-Jordan, sebbene abbastanza generale, non resse a lungo alle critiche, anche perché si ...
Leggi Tutto