L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] e dei relativi errori.
Con l'inserimento a opera diGauss e di Laplace della teoria degli errori con il metodo dei minimi rappresentano le curvedi frequenza costante in una distribuzione normale bidimensionale.
La scoperta di una simmetria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] prima dimostrazione si basa su assunzioni (non provate) riguardanti la natura delle curve algebriche. Gauss osserva che ci sono quattro possibilità per le radici di un'equazione algebrica: possono non esistere; possono esistere, ma non obbedire alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] con Dedekind. L'origine risale infatti ai lavori diGauss in teoria dei numeri. Quei lavori hanno avuto ,y)=y, g(x,y)=y−x2; la curvadi equazione x+y=0 non è della forma Af+Bg=0. La correzione di Noether focalizzò l'attenzione sul fatto che i punti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] cartesiane risultando quindi facile da usare e da estendere alle dimensioni superiori e allo studio dicurve più complicate.
Come Carl Friedrich Gauss (1777-1855) e Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846), anche Möbius era uno dei matematici tedeschi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] .
Ci si chiede cosa intendesse Fourier parlando di discontinuità di una curva o di una funzione. In generale egli sembra condividere anni Settanta. Eduard Heine (1821-1881), un allievo diGauss divenuto professore a Halle, ne dava una presentazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] anche se non fu mai usata da Laplace e da Gauss, divenne di moda verso la metà del XIX secolo.
Un esempio classico nel caso in cui il numero di osservazioni è abbastanza grande).
Sempre nel 1781 Laplace propose come curvadi densità φ(αx)=0, x=∞; φ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] 'autorità imponente e fin qui indisputata" come quella diGauss, il princeps mathematicorum. Convinto che "la critica parabolica') costituisce il caso di transizione, quando la superficie fondamentale degenera in una curva immaginaria piana. Tutte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] tutti gli altri risultati (i teoremi diGauss e di Green). Nella formulazione vettoriale, meno astratta, il teorema di Stokes afferma che se S è una superficie regolare a tratti, avente come bordo una curva chiusa e semplice C anch'essa regolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] of curvilinear figures, e come appendice dell'Opticks (i tipi dicurvedi terzo grado considerati sono però soltanto 72). Solamente nel XVIII , suggerita dalla geodesia, si arriverà solamente con Gauss a partire dal 1828.
Il problema delle parallele ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...