• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [478]
Economia [102]
Temi generali [58]
Matematica [51]
Diritto [43]
Fisica [40]
Medicina [27]
Metodi teorie e provvedimenti [26]
Biologia [26]
Biografie [19]
Geografia [15]

tassa

Enciclopedia on line

tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico. Definizione [...] per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda. A differenza dell’imposta (➔), la t., pur essendo fissata dall con il concetto di efficienza paretiana. Questa posizione è stata resa popolare dalla cosiddetta curva di Laffer (➔ Laffer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – IMPOSTA SUL REDDITO – PRELIEVO FISCALE – CURVA DI LAFFER – LUMP SUM TAXES

MONETARISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONETARISMO Fabio C. Bagliano Giancarlo Marini (App. IV, II, p. 499) Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] la combinazione desiderata delle due variabili (un ''punto'' sulla curva di Phillips), ottenibile poi mediante l'opportuna regolazione della domanda aggregata. L'esistenza di una stabile intersostituibilità (trade-off) fra inflazione e disoccupazione ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA MACROECONOMICA – POLITICA MONETARIA – MERCATO DEL LAVORO – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETARISMO (3)
Mostra Tutti

LAIDLER, David Ernest William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAIDLER, David Ernest William Mauro Visaggio Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] messo in evidenza l'esistenza di una relazione stabile fra la domanda di moneta e un insieme di variabili quali il tasso d' ambito di un modello di equilibrio macroeconomico generale, ottenuto dall'inserimento nel modello IS-LM della curva di Phillips ... Leggi Tutto

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO ECONOMICO Paolo SYLOS-LABINI . Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] e, derivatamente, cresce la domanda di prodotti finiti e si sviluppa la fase di prosperità. Dalla prosperità si passa industria, singolarmente considerata, tende a crescere secondo una curva logistica: lo sviluppo dapprima è relativamente lento, poi ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] date le funzioni di domanda individuali, la funzione di produzione d'impresa e gli stocks esistenti di beni produttivi e di consumo. Barone tassi marginali di rendimento tra investimenti. La distribuzione del reddito misurata con la curva di Lorenz ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] difficoltà delle tradizionali politiche di controllo della domanda aggregata di ispirazione keynesiana nel risollevare delle aliquote marginali accompagnata da un appiattimento della curva di progressività realizzato mediante un taglio deciso all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lavoro. Lester (v., 1946, p. 71) attaccò la funzione di domanda di lavoro così come l'aveva formulata Marshall. Egli condusse un'indagine presso Nella ricchissima letteratura che fa riferimento alla 'curva di Phillips' (dal nome dell'economista che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dei prodotti, da un lato, e il manifestarsi delle curve di domanda e dei costi, dall'altro, ha fatto emergere l'esigenza di analisi fondate sui dati concreti, in grado di rispecchiare efficacemente la struttura dei mercati e dei processi produttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di eventi estremi di origine esterna (la ‘coda’ della curva di distribuzione), ciascuna specializzandosi invece nei rischi idiosincratici di insolvenza. Anni di crescita stabile e di Il credito facile favorì la domanda di case, provocando negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

New economy

Libro dell'anno 2000

Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] e le attività in rete crescono complessivamente secondo una curva di tipo esponenziale. Questo fa pensare che l'uso della di una domanda di quasi 9,5 milioni di posti di lavoro in mansioni di tipo informatico vi era un'offerta di 8,6 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New economy (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali