I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] nascoste, e perciò traccia un percorso che porta a nuove domande e a nuove scoperte: dal noto all’ignoto, appunto. ‘disegnare nello spazio’, cioè controllare con esattezza l’andamento dicurve e superfici che abitano un mondo a tre dimensioni. Nella ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] sulle 220 yards) soltanto se realizzato su pista di 400 m o 440 yards, cioè con curva intera, ma sino al 1966 venne anche (altri due hanno avanzato domandadi riconoscimento).
I costruttori sono in grado di costruire piste secondo le richieste ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] di un certo livello di consumi, minimo ma comunque presente. Tale curva del diagramma, che prende appunto il nome di che hanno di fatto creato, proprio basandosi sul concetto comunicativo di ‘esclusività’, la domandadi mercato di pezzi unici. ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] i processi di management e di risposta da parte della domanda. I risultati di simulazioni di computer engineering analysis punta dell’edificio, usando un ‘grafo normalizzato’ della curva elicoidica nello spazio e, per i calcoli strutturali, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] alla conclusione che le cifre significative, dal punto di vista della curva demografica, siano quelle dei 'focolari' (hu) creava una forte domandadi grano. Non essendo richiesto un ulteriore affitto del fondo, la coltivazione di grano e riso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] ; né si riusciva a dare una risposta a domande fondamentali, per esempio riguardo a quale fosse il processo quanto riguardava le sue idee innovative. Nel 1832 il concetto dicurve magnetiche da lui introdotto non aveva avuto alcuna risonanza e ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] / dolce di madre (vv. 88-89); e gl'ignavi, costretti per penitenza a correre falcando il passo nella curva della quarta cornice sintagmi di Dante. Ormai il pellegrino ha potuto rimirare Beatrice svelata e il suo riso; ma la donna, con una domanda che ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] , cosciente della complessità dei fenomeni sociali. Perché? si domanda Tocqueville. E la sua risposta è: perché la centralizzazione Quando si osserva, per esempio, che la curva che rappresenta l'evoluzione di questi tassi nel tempo cresce in modo ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] classica, ridefinendo concetti quali il punto di equilibrio tra domanda e offerta, la legge dei rendimenti decrescenti, il rapporto tra valore d’uso e valore di scambio, il calcolo differenziale. Di Pantaleoni come di Menger, continuò a sentirsi, nel ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] più interessanti di progettisti e intellettuali che offrirono una risposta architettonica alla domandadi cambiamento della balconi che si innestano su una parete curvata per fare spazio agli alberi posti di fronte all’accesso.
Negli anni che vanno ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....