Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] retta’ in questo tipo di geometria). In assenza di materia, lo spazio-tempo resta non curvo e la geometria euclidea la relatività generale, non è in grado di dare una risposta a questa domanda, perché fissa soltanto gli elementi per descrivere ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] cambia se si modifica la domanda nel modo seguente: è vero che almeno tre di esse si conoscono o che almeno tre di esse non si conoscono tra foglio di carta da noi considerato con una superficie curva, per es. quella di una sfera, e poi con quella di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] di rete, che racchiudesse i vari sistemi di trasporto. Fondamentalmente, il tentativo di creare una domanda nel settore automobilistico, provvedendo alla creazione di un’offerta autostradale che andasse ben al di là di treno di abbordare le curve con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] di discorso sta ascoltando. Possiamo insomma supporre che, al momento di recitare un carmen, la voce assuma una curva risposta a questa domanda – che è ovviamente assai impegnativa – in realtà ce la fornisce già il verso di Virgilio che abbiamo ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] alla filosofia. Nel senso che cerca proprio di rispondere ad alcune delle domande che si sono presentate nella storia della una curva temporale, vi accorgereste che la prima è leggermente superiore a quella di Millikan, la successiva ancora di poco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] visita di questo luogo e la pratica di questi che noi, per certa preminenza che tengono sopra ’l resto della maestranza, domandiamo proti; a Codice della strada, Contravvenzione, Corna, Cornuto, Curva, Donna, Eleganza, Esodo… sino a Souvenir, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] di crescente complessità in gerarchie simili di estrazione dell'informazione. La decodifica di un punto avrebbe così portato a una linea, e quindi a una curva, e poi a una serie dicurve la domanda ricorrente riguardava la sede di immagazzinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] la teoria della produttività marginale ha avuto un ruolo fondamentale per quanto riguarda le curve d’offerta di breve periodo delle imprese e la domandadi fattori produttivi da parte delle imprese, completando così la teoria del valore, estesa dai ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] iniziali, lo sviluppo e il declino del movimento della futilità (Helft, Siegler, Lantos 2000). Secondo gli autori dell’articolo di bilancio, la curva dell’interesse per il tema dei trattamenti futili si estende tra il 1987 e il 1996. Mentre prima del ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] disporre di un metodo diagnostico di riferimento che sia più sicuro di quello in esame (nel nostro caso la curva da sensibile e meno sarà specifico. La risposta alla domanda precedente può essere di due tipi. Il primo approccio può essere, ancora ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....