Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] scacco dalla domandadi Nicodemo: ‘Può egli ritornare per la seconda volta nel ventre di sua di fare fortuna. Ma in che modo? Che cosa avevo da offrire? L’inquietudine cominciava a mangiarmi dentro» (A bend in the river, 1979; trad. it. Alla curva ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] sfida sul piano della contaminazione plastica un viadotto in curva, che ne lambisce la sagoma, giocando sull’ambiguità oggetti, amplificando la domanda culturale. La rilevante produzione di arte digitale consente ora di immaginare nuovi contenitori ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] (di 188 euro), il legislatore ha previsto un unico tetto, lasciando quello massimo e prevedendo una curva fino di decadenza, presentare apposita domanda, esclusivamente in via telematica, all’Inps, entro il termine di due mesi dalla data di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] [1]). L’opera risponde alla domanda stabilendo che l’inclinazione ottimale di un cannone è di 45°. L’importanza dello scritto sempre sarà in parte retto e in parte curvo, et la parte curva sarà parte d’una circonferentia di cerchio (ed. 1550, f. 10v). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] domanda per un incarico accademico: pubblicazioni e buone lettere di presentazione erano più utili di un titolo universitario.
Galilei divenne allievo di problema della brachistocrona, ovvero quale sia la curva descritta da un grave che si muove nel ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] unificatore
Gli antichi Greci, per primi, si sono posti la domanda: "Da cosa è composto tutto quanto noi vediamo e tocchiamo?". di tutti i tentativi è sempre lo stesso: c'è una curva improvvisa, una roccia che si rompe, o un momento fatale di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] dei massimi e il differente andamento delle curvedi intensità per i due tipi di spettro.
Le indagini sull'effetto chimico della , Stokes tornò alla domandadi Thomson sul grado di certezza con cui la riga D di Fraunhofer nello spettro solare ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...]
Osservazioni conclusive
Tentiamo ora qualche riflessione conclusiva intorno a questo primo mezzo secolo di vita cafoscarina narrata per eventi significanti. Una domanda, per cominciare: la fondazione della Scuola fu un accadimento pleonastico per l ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] no o in misura minore.
Non c'è una risposta univoca a questa domanda: anche il marketing religioso ha i suoi limiti perché è un ambito in cui già in partenza, non si presenta sotto forma di una curva che basterebbe prolungare. Nel corso del tempo si ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] gialla, e corrisponde alla flessione della curva verso il basso quando la probabilità di morire per cause intrinseche all’individuo di questa opportunità ha spostato in parte il dibattito dalla domanda se sia possibile estendere la vita alla domanda ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....