Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] alla sua posizione. Quindi, data una certa curva della distribuzione delle preferenze degli elettori, i di natura religiosa e di classe; la tendenza alla rappresentanza organizzata di interessi specifici e ristretti, tesi alla soddisfazione didomande ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] in voto nei templi coppie di s. rappresentanti il sole e la luna.
I dischi, spesso a superficie curva, erano fusi in un solo apprezzamento di cui erano oggetto i rilievi a sbalzo, come pure l'elevata domanda degli s. a scatola.
Negli s. di particolare ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di cinema e religione: il sacro è rappresentabile? Torniamo per un istante alla suddetta prospettiva occidentale. La domanda e iscrive sugli scudi il [segno di] Cristo, una X attraversata dalla lettera I con una curva in cima» (Lact., mort. pers ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] che raddoppiano grosso modo il volume della sua popolazione» si è posto la domanda se Venezia non scoprì forse il «turismo di massa»(32). Si tratta di qualcosa di più di un paradosso, a prescindere dal fatto che i visitatori raggiungessero le 100.000 ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] politica, 'chi ha potere?', in una serie più articolata didomande del tipo 'chi ha potere e perché, su chi e della curva della ripartizione della ricchezza. Questa curva configura tradizionalmente una piramide, o meglio una specie di trottola, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] loro estensione, l'ormai tradizionale ola deve avere inizio con la curva che scatta in piedi a un cenno preciso dei 'registi' una maglia colorata con il nome di un campione stampato sulla schiena, rivolgiamo la domanda "che vuoi fare da grande?" per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] . e la prima metà del III vide una straordinaria crescita della domandadi beni prodotti o commercializzati in India da parte di Roma.
A soli 3 km a sud di T. si trova l'area sacra di Bavikonda, dove sono stati portati alla luce un grande stūpa (diam ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] domanda della grazia, mentre le dimensioni delle precedenti concessioni influivano sulla misura di quelle da attribuire. Non di pare il caso del mercato di Rialto che, nella sua originaria posizione - sulla curva del Canal Grande, ma sulla ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] Negli animali pecilotermi i processi di sviluppo dipendono dalla temperatura secondo la curva normale di Krogh, e la stessa è data dai turni di lavoro con rotazione dell'orario (6-14; 14-22; 22-6). Per rispondere a questa domanda, sono state condotte ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] di analfabetismo, anche condizioni di discriminazione linguistica, come è probabile che sia; si tratta anche didomandarsi se l’inglese, lingua franca, vuota di contenuti, non veicoli comunque, di 1979; trad. it. Alla curva del fiume, 1982), The ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....