Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] 15 riporta per quattro valori di p, cioè 3, 5, 10 e 20, le curvedi incremento di prestazione S(α, p) al variare di α tra lo 0% e XVIII, pp. 203-226.
Poggio, T., Torre, V., Koch, Ch., Computational vision and regularization theory, in ‟Nature", 1985, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , Die griechische Sarkophage der archaischen und klassischen Zeit, Jonsered 1991; G. Koch, s.v. Sarcofago. Grecia, in EAA, II Suppl. 1971-1994 paragonabile a quella del punto centrale della curva superiore di una cavea. È pressoché certa la ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di trasporto dipenda dall'equilibrio di estrazione secondo una curva a campana, con velocità basse in corrispondenza di pp. 2454-2466.
Hub, H. H., Hupfer, B., Koch, H., Ringsdorf, H., Polymerizable phospholipid analogues. New stable biomembrane ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 15,3 m/s, cioè da C a delta. I massimi delle curvedi sensibilità dinamica e statica erano intorno a 30 °C.
I recettori del .
Butenandt, A., Hecker, E., Hopp, M., Koch, W., Konstitutionsermittlung und Synthese des Bombykols des Sexuallockstoffes des ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] curvedi livello trovate erano eterogenee, e mostravano diversi tipi di strutture. In un'interpretazione in termini di rivelatore di .D. (1926) J. Physiol., 61, 47.
BAIR, W., KOCH, C. (1996) Temporal precision of spike trains in extrastriate cortex of ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] intervallo, ma con valori diversi al di fuori, come nel caso della curva rossa. È ovvio che anche queste funzioni S., a c. di, The cognitive neurosciences. Cambridge, Mass., MIT Press, 1995.
KOCH, C., DA VIS, J.L., a C. di, Large-scale neuronal ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] o non ha pesato affatto, nei paesi ove la curva della natalità è stabile o è in discesa. Ma of the fetus, Dordrecht-Lancaster 1983.
Eser, A., Koch, H. G. (a cura di), Schwangerschaftsabbruch im internationalen Vergleich, 2 voll., Baden-Baden 1989 ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] una famiglia di funzioni di attivazione di output (cioè dicurve correntefrequenza) per questo neurone. La curva più a 8, 203-216.
HORIUCHI, T., LAZZARO, J.P., MOORE, A., KOCH, C. (1991) A delay-line based motion detection chip. In Advances in ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] ponendo in un grafico il numero di casi (incidenza) e il tempo si osserverà una curva, detta epidemica, nella quale sarà trasmissione per 'contagio vivo', grazie all'opera di L. Pasteur e R. Koch, è legata alle variazioni degli equilibri ecologici fra ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] si possono incontrare anche nei lavori di Henri Poincaré del 1885. Anche Karl Weierstrass, Niels F.H. von Koch, Pierre J.L. Fatou, punto e quindi, per scale sufficientemente piccole, tale curva può essere approssimata dalla sua tangente e perde ogni ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...