PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] , p. 24).
La curvadi Peano ispirò e stimolò la creatività di molti matematici. Fra i primi, David Hilbert, che diede un esempio di rappresentazione grafica (1891), seguito da Eliakim Hastings Moore (1900), Helge von Koch (1904), Ernesto Cesàro (1897 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] altri organi e apparati.
Esaminando le curvedi distribuzione di questi quattro raggruppamenti di tumori secondo l'età si osserva uno dei postulati di R. Koch, perché un germe possa sicuramente ritenersi responsabile di una malattia infettiva ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] popolazioni del mondo occidentale, c'è una tendenza di queste curvedi distribuzione a divenire asimmetriche verso destra, cioè a includere negli esperimenti diKoch che dimostrò che, nel coniglio, la sezione bilaterale e simultanea di tutti i nervi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] a ottenere una grande quantità di prodotto da cellule al massimo della loro curvadi crescita, praticamente alla fine
L'esistenza, dimostrata dalle acute osservazioni di scienziati quali Pasteur e Koch, di un rapporto diretto tra agenti patogeni e ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di struttura giochi un ruolo importante nell' affrnare la precisione della curvadi risposta all' orientazione al livello di framework. In Large-scale neuronal theories of the brain, a c. diKoch Ch., Davis J.L., Cambridge, Mass., MIT Press, pp. 61 ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] solo a ogni punto viene associata una coppia di numeri, ma ogni curva che si possa disegnare sul piano può essere triangolo si forma una figura nota come il fiocco di neve diKoch.
Anche le trasformazioni geometriche possono essere descritte da ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del piccolo gradiente, l'acqua ha una scarsa forza di trasporto dei materiali sospesi o rotolati, salvo che nei periodi di piena.
La curvadi erosione ha in questi fiumi raggiunto il suo profilo di equilibrio e si svolge dalle sorgenti alla foce con ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] terzo procedimento è quello di purificazione all'alcali che R. Pummerer e A. Koch hanno applicato generalmente al apparecchi del tipo Scott) scegliendo durate diverse di riscaldamento. Le curvedi trazione sono riportate su uno stesso diagramma, ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] lasciando il liquido in riposo) e la constatazione del bacillo diKoch nel sedimento centrifugato. Lo stato generale s'aggrava, insorgono fenomeni , positività delle reazioni colloidali (curva meningitica), positività delle reazioni specifiche ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Konrad Koch, reduce da una lunga permanenza in Inghilterra per ragioni di studio. Nel primo club tedesco, il Germania di politicamente ideologizzati. Questi ultras hanno come luogo eletto la curva, di cui sono i padroni.
Il fenomeno tifo è mondiale. ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...