La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nuove funzioni o trovare ed eliminare velocemente gli errori di programmazione. Oltre a essere distribuito da varie contando le curve pseudo-olomorfe in un data classe di omologia, coincidono.
Il lavoro di Woodin nella teoria degli insiemi. Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] idea del legame che esiste tra loro, del fatto cioè che le tre curve formano un sistema. Una metafora che si riferisce agli angoli, ‘ottuso’, ‘ di un compendio di errori matematici. Bisogna però dire che nessuno degli autori che riportano notizie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] punto della curva, di coordinate (x−1,y−1); quindi con quest'interpolazione l'errore rimane, approssimativamente a una successione un=f(un−1). Utilizza inoltre le tecniche degli algebristi, tra cui la disposizione in una tavola usata per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] avendo identificato in modo convincente gli errori di Lagrange, Poisson non era lunghezza d'arco della lemniscata r2=cos2θ, una curva che ha la forma di un otto. La di esattamente p di loro. Nel caso degli integrali ellittici, p=1, l'inversione è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] laterali gN di N in G, ossia l'insieme degli elementi gn, con n∈N, formano esse stesse argomentazioni, corregge i suoi errori e le sue omissioni dimostra questo esempio: f(x,y)=y, g(x,y)=y−x2; la curva di equazione x+y=0 non è della forma Af+Bg=0. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] saggio, particolarmente significativo per l'errore compiuto: la teoria degli integrali invarianti.
Sebbene Poincaré quindi V2>0, allora 2Ω>C e la famiglia di curve 2Ω=C (curve di Hill a velocità nulla) individua le regioni dello spazio entro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] rigorosa a quelle idee correggendo alcuni errori di Lie e di Killing. Tuttavia recensione di un'edizione delle lezioni di Cartan degli anni 1931-1932 Weyl le trovava "come risale al XIX sec., si immagini una curva nello spazio. Ogni suo punto si può ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] è rettilineo e ortogonale; nella prima di Tolomeo uno degli insiemi di curve e coordinate è costituito da cerchi; nella seconda i . Una rapida ricerca mostra che in effetti i suoi errori non furono enormi.
Come per le longitudini, sulla carta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] sono stati al centro della riflessione degli analisti; le idee di Fourier possono prescritto all'estremo a, ma queste curve, in corrispondenza dell'altro estremo b, a Cauchy è stata inevitabilmente soggetta a errore e solo di recente tale situazione è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] e dei suoi asintoti: la curva e gli asintoti si avvicinano via ultimo si trova dunque collocato nel primo livello degli effetti. Da a e b insieme emana 'analisi e ho mostrato in quale tipo di errori si incorre tollerandole. (Rashed 2000, pp. ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...