Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] di incidenza (uguale a quello di riflessione) del raggio luminoso e ϕ l'angolo che la tangente alla curva y (x) nel punto (x, y) forma con l'asse delle ascisse, si ha: β = degli specchi e quindi permette di ridurre i costi e di correggere gli errori. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] (off), in corrispondenza dei picchi e degli avvallamenti della curva corrente-tensione (curva I-V). Sebbene la logica a nei sistemi di comunicazione digitale per verificare l'esistenza di errori di trasmissione, controllando se vi è un numero dispari ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] poi la carica elettrica elementare fosse più grande, la curva di stabilità dei nuclei sarebbe diversa perché la repulsione coulombiana della ‛indefinizione' (non dell'errore) della temperatura dell'oscillatore in ciascuno degli intervalli t.
Si può ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] da Noll nel 1958 come segue.
1. Determinismo. Il tensore degli sforzi T in X ∈ ℬ e al tempo t è può rappresentare una sbarra con una curva purché non si desideri tener conto di derivate a s = 0, con un errore che tende a zero più velocemente di rn ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] totale dei raggi cosmici alle altitudini più elevate (curva di Pfotzer), mentre l'andamento alle basse altitudini dispone sono per gruppi di elementi: entro gli errori di misura gli andamenti degli spettri delle varie componenti sono simili fra di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] miliardo (circa 5×10−9). Tra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta l'errore relativo scende a circa 10−12 grazie al è soltanto la proiezione sullo spazio ordinario di una curva dello spaziotempo, simile a un'elica molto allungata lungo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] questi errori di interpretazione e ai dati sperimentali che sembravano smentire una predizione chiave della teoria degli elettroni uno di essi, per esempio O2, si allontana percorrendo una curva chiusa, al ritorno in A sarà rimasto indietro rispetto a ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] fluidi, la distribuzione delle galassie ma anche gli errori di trasmissione nei sistemi telefonici, le strutture a ogni configurazione degli atomi corrisponde un certo valore dell' energia potenziale che porta a una curva del tipo rappresentato ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] errore è prevalentemente statistico (7,0 ppm); l'errore sistematico è di 1,5 ppm. Questa misura mette in evidenza in modo chiaro l'esistenza degli determinazione di altre grandezze. La larghezza della curva di distribuzione della frequenza ωa è data ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] le loro tavole per tentativi ed errori: non possedevano infatti procedimenti di curve A e B sono rappresentate in un diagramma di link a due componenti, il numero di allacciamento Al è definito dalla formula
dove la somma è eseguita al variare degli ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...