L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] definì la teoria cinetica dei gas come "uno deglierrori più disastrosi della scienza moderna".
La resistenza idraulica canali larghi e preparò tabelle ausiliarie per il progetto delle curve di accumulo e svuotamento d'acqua. L'ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] cada sempre nello stesso punto". Antemio comincia con il costruire la curva per punti, mostra poi che si tratta di un'ellisse e allatī li-Uqlīdis fī 'l-Manāẓir (Sulla rettifica deglierrori e delle difficoltà riscontrabili nell'Ottica di Euclide). Si ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] deviazione dalla funzione lineare che genera la seconda parte della curva di apprendimento. L'errore S decresce di nuovo, e si avvicina asintoticamente a probabilità e sulle macchine, le stime deglierrori di generalizzazione sono state spesso troppo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] cilindriche, in coordinate sferiche della linea o della superficie: v. curve e superfici: II 73 f sgg. ◆ [ALG] [ANM] . personale: l'errore di misura derivante dal complesso deglierrori personali, cioè deglierrori d'osservazione derivanti da ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] 1∫μdW, ove W=W(P) è l'angolo solido sotto il quale la curva λ è vista da un punto P, a essa non appartenente (W è, teoremi di G. (v. oltre). ◆ [MTR] Legge di G. di propagazione deglierrori: v. misure fisiche: IV 49 d. ◆ [MCQ] Legge non abeliana di G ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] minimo d'intensità. L'assorbimento totale sarà rappresentato da una curva di tipo lorentziano di larghezza, a metà altezza, pari della teoria della relatività generale entro i limiti deglierrori sperimentali, che sono risultati dell'ordine del 10 ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] deglierrori delle misure che s'occupa delle regole con cui si precisano gli errori derivati a partire dalla conoscenza deglierrori che pervenga all'estremità di una lunga linea si chiama curva di Kelvin in quanto fu studiata da lord Kelvin, che ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] al 2100 in diverse condizioni. Le curve rosse solide forniscono l’aumento nelle presenti prima volta, l’osservazione dello ;stato fisico degli oceani del mondo su una base regolare e non perfetta, anche con errori infinitesimali, diverge dalla vera ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] cioè a effettuare pesate.
A seconda degli scopi particolari cui la b. è tempo e quindi per eseguire automaticamente la curva di sedimentazione.
B. per titolazione pareggio contabile (la voce residuale ‘errori e omissioni’ permette di rendere ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] svolgersi con lunghi rettifili e ampie curve. In alcune regioni (per elementi pij sono numeri non negativi e la somma degli elementi di una riga di Γ è 1, di transizione ε rappresenta la probabilità di un errore di trasmissione). Se i messaggi a e b ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...