MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] verifichino errori di previsione dell'inflazione da parte del settore privato dell'economia. In altre parole, la vera curva e al 9% negli Stati Uniti nel 1979.
Nel corso degli anni seguenti, la crescita monetaria è stata ridotta rispetto al passato ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del reddito misurata con la curva di Lorenz (una stima del 3,7%. L'inflazione che per lo shock petrolifero degli anni settanta era salita al 25% viene riassorbita e indica un processo per tentativi ed errori, con l'alternanza di periodi di ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] estremi di origine esterna (la ‘coda’ della curva di distribuzione), ciascuna specializzandosi invece nei rischi idiosincratici la strutturazione degli strumenti da collocare. Ma, al di là di questa componente patologica, gli errori commessi hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , ma sulla base di una curva di domanda inclinata negativamente. Le suggerita da Keynes. Sono gli «errori di uomini», non «la crisi Fra Einaudi e Gramsci. Sraffa e la cultura economica italiana degli anni ’20, in Tra teoria economica e grande cultura ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] che si verifica all'apice della curva può essere considerato una stagnazione, fanno scelte sbagliate, ma gli errori di queste ultime comporterebbero perdite recenti si è sostenuto che l'interesse degli imprenditori si è spostato dalla produzione a ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...