Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] reale del reddito ha l'andamento di una curva che corre al di sotto della retta di le statistiche sul reddito possono contenere errori, e che diventano particolarmente imprecise politica sociale nei confronti degli abitanti degli slums e dei ghetti è ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] che contiene parecchi errori, esiste un standardizzazione dei beni, per l'organizzazione degli scambi, ecc. "I risultati a cui , London-Basingstoke 1987, pp. 880-883.
Kakwani, N., Lorenz curve, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] servizi è quindi un rapporto fra i produttori degli stessi, dal momento che ogni consumatore di un produzioni agricole, ma anche ad errori di valutazione da parte dei prezzi normali; e così via. Se le curve di domanda e di offerta hanno la forma ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] equilibrio U⁰. La (6) rappresenta la ben nota curva di Phillips (modificata dalle aspettative), così detta dal nome che, mentre nel modello monetarista sono gli errori di previsione degli operatori che spiegano la possibilità delle politiche ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] l'offerta di lavoro desiderata. Dunque l'incontro tra le curve di domanda e di offerta determina simultaneamente il salario di equilibrio del lavoro, l'eventualità di errori di calcolo nella definizione degli standard produttivi, la rigidità della ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] opportuna, essendo viziata da errore logico una versione molto popolare della funzione di produzione mediante le curve di isoquanto (v. fig. 3 e concava (e quindi continua) rispetto ai prezzi degli inputs.
È possibile dimostrare (v. Tani, 1993 ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] un massimo relativo in qualsiasi punto sulla curva pura del contratto" (ibid., p. 25 preferenze antisociali, quelle generate da errori di fatto, e soprattutto si provare dolore, e perciò l'inclusione degli animali nella sfera dei comportamenti etici, ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] curva di lungo termine tutti i punti di minimo delle curve di breve termine, si verificherebbero degli incroci. Il costo leggibile sulla curva di errore. Stabiliti determinati limiti oltre i quali non conviene andare, si possono tollerare errori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] applica la causa perturbatrice; le curve di offerta complessiva dei servizi è condotta senza gravi errori, le spese pubbliche coloniali Bologna 1936, pp. 21-55).
Sulla consumers’ rent, «Giornale degli economisti», s. II, 1894, pp. 211-24 (rist. ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] 157), nel quale l'A. metteva in evidenza gli errori della legge di popolazione di Malthus, individuando le due il prof. V. Pareto, in Giornale degli economisti, XXXIX (1909), pp. 356-367; Le curve di indifferenza nella teoria dei fenomeni collettivi ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...