Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] e vorranno precisare il momento della loro comparsa o la curva della loro eliminazione, ma si proveranno a riprodurre in vitro conoscenza delle reazioni anomale ai farmaci o deglierrori terapeutici, e infine l'accresciuta preparazione farmacologico ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] alla luce delle conferme che riceveranno dai fatti o deglierrori di previsione. La scelta di piani ottimali è una di fissare il prezzo del proprio prodotto, tenendo conto della curva di domanda (la relazione tra prezzo e quantità domandata) per ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] B, e così via. In presenza di errori di trasmissione, invece, si possono avere deglierrori di identificazione, come nel caso in cui si alcune forme fondamentali (per esempio, linee rette, curve e alcune loro combinazioni - primitive motorie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] definì la teoria cinetica dei gas come "uno deglierrori più disastrosi della scienza moderna".
La resistenza idraulica canali larghi e preparò tabelle ausiliarie per il progetto delle curve di accumulo e svuotamento d'acqua. L'ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] cada sempre nello stesso punto". Antemio comincia con il costruire la curva per punti, mostra poi che si tratta di un'ellisse e allatī li-Uqlīdis fī 'l-Manāẓir (Sulla rettifica deglierrori e delle difficoltà riscontrabili nell'Ottica di Euclide). Si ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dalla superficie terrestre, quest’ultima mostrata in figura dalla curva verde. Questa attenuazione della radiazione emessa è detta effetto la previsione è sempre resa incerta dall’aumentare deglierrori con la distanza della proiezione temporale e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di misurazione e il compito di adattarli alla superficie curva della Terra, la cui forma precisa era sconosciuta. Si poteva limitare l'effetto deglierrori di misurazione nei calcoli utilizzando varie lunghezze di riferimento, ma il problema della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] naturali.
Eppure, al di là delle esagerazioni, deglierrori di previsione e di alcuni difetti di impostazione, t*, quando il suo tasso di crescita è massimo. Lungo la curva tratteggiata converrà collocarsi nel punto di maggiore pendenza (δH/δτ=δR/ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] in un punto dell'intervallo. In termini geometrici, una curva continua non può passare da una parte all'altra dell' condizioni della loro esistenza, e fissare inoltre i limiti deglierrori che si commettono trascurando i resti che devono completare ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] di razionalità è soggetta a vari fraintendimenti. Uno deglierrori più comuni consiste nel ritenere che la teoria linea BC corrisponde ai prezzi relativi dei due beni. Ciascuna delle curve II, JJ e KK corrisponde a un insieme di combinazioni dei ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...