La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] nella quale Leibniz correggerà alcune sviste ed errori. A Roma inizia a comporre il sulla quale i sensi imprimono le immagini degli oggetti 'esterni'. La mente, al contrario in un lavoro sulla curva brachistocrona, chiamandolo "secondo scopritore ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] del L., di una opzione per la linea curva concava, forse in linea con quanto aveva proposto F di particolari sugli errori commessi all'origine della statue che vi sono di marmo, e li modelli degli angeli gettati di metallo da P. Pasqualini […] sono ...
Leggi Tutto
neutralità
Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] xxii 7: «Carlo, secondo il costume degli amici vecchi, chiedeva da loro aiuti, e del contendente più forte. Da questa curva del discorso, M. è portato a lettera, la data (autografa) risulti da un errore di copia, poiché il testo concretamente inviato a ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] risonanza in tali ambienti. Uno degli aspetti che più incuriosiva esploratori, articolo Sacchi scrisse come, «malgrado i gravi errori che si riscontrano nelle distanze sulla Carta il fiume descriverebbe una grande curva prima verso sud e poi verso ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] planetarie e alla meccanica celeste in generale: Sopra il calcolo degli elementi dell'orbita di una stella doppia spettroscopica, in sistema uniforme depurato dagli errori personali dei vari osservatori e tracciò la curva di variazione del diametro ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] in collab. con G. Persino]; Gli errori sistematici della vite micrometrica del telescopio zenithale di sperimentale della curva interpolatrice delle L'assorbimento selettivo esercitato dall'atmosfera sulla luce degli astri a Collurania, ibid., n. 28, ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] coincidenti con gli assi di simmetria della curva o, nel caso della parabola, con errori (per es., nell'astronomia e nella topografia, errori di che è forse la più antica legge della logica degli enunciati, già conosciuta da Platone, afferma che, se ...
Leggi Tutto
isole, parabola delle
Giuseppe Ciccarone
Rappresentazione intuitiva ma rigorosa, originariamente proposta da E.S. Phelps (1969), di un sistema economico composto da un insieme di mercati fisicamente [...] inflazione, nota in economia come curva di Phillips (➔ Phillips, curva di) – è stata successivamente utilizzata occupazione altrove. In questo contesto gli errori di previsione degli agenti inevitabilmente influenzano l’attività economica aggregata ...
Leggi Tutto
gradualismo
Mauro Napoletano
Modalità di approccio graduale che le autorità di politica monetaria adottano prevalentemente nelle politiche disinflazionistiche. L’approccio gradualista tende a raggiungere [...] inflazione e disoccupazione (➔ Phillips, curva di). Pertanto, una riduzione dell dipende da quanto rapidamente le aspettative degli agenti si adeguano agli obiettivi di aspettativa) e non commettono errori sistematici nella previsione dell’inflazione ...
Leggi Tutto
problemi del millennio
problemi del millennio (millennium prize problems) espressione con cui si indica una serie di problemi matematici (7 in tutto) ancora in larga parte irrisolti. Il Clay Mathematics [...] tentativi di soluzione nel corso degli anni» e per ognuno che siano stati trovati errori o manchevolezze. I curve ellittiche: consiste nel determinare il numero di punti razionali di una curva ellittica; in alcuni casi particolari si ha che la curva ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...