Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] fino a 3 minuti d'arco. Alcuni errori che comparivano su singoli esemplari in stampa in realtà si tratta di una curva (lossodromica), cioè di un quattro volumi, senza che comparissero mai i nomi degli editori e dei curatori dell'epoca più recente. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 259, dove "Ratberto" è errore di stampa). Nel v. 9 (1925), 2, pp. 299-307; G. Loria, Curve sghembe speciali algebriche e trascendenti, Bologna 1925, II, p. . Pasta, Fromond, Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 596-600; F ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] via. Pur con notevoli intuizioni, Severi incorse in grossolani errori che, difesi spesso con ostinazione, gli alienarono e, altre famiglie di curve, come le curve pluricanoniche, e usa tecniche di teoria geometrica degli invarianti risalenti a David ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] possibile anche, senza introdurre errori nelle misure, considerare e questo il caso, perché la maggior parte degli animali non si lascia sincronizzare su periodi sono altro che inviluppi di più curve distinte (per una rassegna sull'argomento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] cose simili, tutte dipendenti dalla dottrina degli eguali ‘momenti’, si deve, in curva» come «parte d’una circonferentia di cerchio» (f. 11r).
A distanza di qualche anno, Tartaglia rivide le proprie convinzioni, e, forse, si convinse dell’errore ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] estremi di origine esterna (la ‘coda’ della curva di distribuzione), ciascuna specializzandosi invece nei rischi idiosincratici la strutturazione degli strumenti da collocare. Ma, al di là di questa componente patologica, gli errori commessi hanno ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] la simulazione introduce alcuni piccoli errori, e la sensibilità alle nato con il lavoro di Poincaré sul problema degli n corpi; si vuole ora descrivere brevemente i uguali si inseguono, senza collisioni, lungo una curva simile a un otto. Il metodo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] e disorganica, resa ancor più incomprensibile dai molteplici errori tipografici, non venne compreso neppure dai matematici evidenziare le proprietà qualitative e globali delle curve.
Le sfide degli anni Novanta e il successo del calcolo ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , eventuali errori nell'organizzazione 'età, il sesso e lo stato civile, e la curva di Lexis, per la frequenza delle morti in funzione dell ha lo scopo di eliminare i serbatoi e i vettori degli agenti patogeni, cioè i ratti, i topi e gli insetti ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] di materia, lo spazio-tempo resta non curvo e la geometria euclidea mantiene la sua una sola retta parallela, e inoltre la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°. Il I dati raccolti da WMAP hanno un margine di errore del 2% (Ω=1,02±0,02) ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...