Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] nel controllo del piano di sviluppo embrionale. Il dominio elica-curva-elica è generalmente costituito da tre eliche. Un'elica si , la famiglia dei recettori degli steroidi e le proteine responsabili di errori embrionali nella Drosophila. Nel ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] , che se havesse voluto notar gli errori d'altri, che hanno scritto de stessi asintoti, ed anche qualche curva di grado superiore, dotata di (Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, tomo III, cap. num. X, ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] 157), nel quale l'A. metteva in evidenza gli errori della legge di popolazione di Malthus, individuando le due il prof. V. Pareto, in Giornale degli economisti, XXXIX (1909), pp. 356-367; Le curve di indifferenza nella teoria dei fenomeni collettivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] , né la mentalità di Roma e commette errori fatali. L’esercito punico, reclutato tra i in breve tempo disertano i Lucani e gran parte degli Apuli, tutti i Sanniti tranne i Pentri e soli interessati. Quando la curva demografica risale, il possesso ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] . 444-526), correggendo alcuni errori e cercando di precisare le 462-477).
Il M. fu testimone degli eventi militari e politici che sconvolsero l Mathematik, IV, Leipzig 1908, ad ind.; G. Loria, Curve piane speciali. Teoria e storia, Milano 1930, I, p ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] fenomeni come i sogni o gli errori involontari del linguaggio (lapsus) o fenomeni facendo ricorso agli urti degli atomi, ipotizzando cause e principi entrano a far parte di una curva econometrica. Questa curva mostra che i fenomeni economici tendono ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] due eclissi il C. poteva essere certo di non esporsi ad errori sensibili per quel che riguarda la teoria lunare. Questa memoria ha una curva che rappresenta l'andamento degli scandagli lungo l'equatore; confrontò questa con la curva di distribuzione ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] archi, Roma 1871; Sopra la curva piana in cui la somma , III [1887], I, pp. 459 ss.; Sugli errori personali nelle osservazioni del diametro orizzontale del Sole, fatte al Campidoglio, in Mem. della Soc. degli spettroscopisti italiani, XIX (1890), pp. ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] tien conto che l'errore delle migliori determinazioni gravimetriche da esse si possono ottenere, per p e q, degli sviluppi in serie secondo le potenze di u − u0, i punti Mi e Mi+1, C la curva corrispondente sull'ellissoide passante per i punti Mi e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] potuto contare più sull'Italia.
L'errore tedesco lo si vide subito. Infatti le falde e cinte su tre lati da una curva sinuosa dell'Isonzo. Più a sud, al di Francia dove il numero dei bovini scende da 14 a 12, degli ovini da 16 a 9, dei suini da 7 a 4 ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...