L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] saggio, particolarmente significativo per l'errore compiuto: la teoria degli integrali invarianti.
Sebbene Poincaré quindi V2>0, allora 2Ω>C e la famiglia di curve 2Ω=C (curve di Hill a velocità nulla) individua le regioni dello spazio entro ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] è uno degli aspetti più critici dei sistemi wireless perché determina un’attenuazione e quindi un aumento della probabilità di errore. Un in decibel (dB). La curva con i cerchi rappresenta un canale ideale. La curva con l’etichetta L=1 rappresenta ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] fluidi, la distribuzione delle galassie ma anche gli errori di trasmissione nei sistemi telefonici, le strutture a ogni configurazione degli atomi corrisponde un certo valore dell' energia potenziale che porta a una curva del tipo rappresentato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] i nostri movimenti con il moto degli oggetti esterni. Questa ipotesi ha modo relativamente impreciso, poiché la curva di modulazione dell'attività neuronale riescono a misurare anche i più minuti errori commessi da una persona sana nel raggiungere ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] equilibrio U⁰. La (6) rappresenta la ben nota curva di Phillips (modificata dalle aspettative), così detta dal nome che, mentre nel modello monetarista sono gli errori di previsione degli operatori che spiegano la possibilità delle politiche ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] si scaricano lungo la linea di una curva catenaria rovesciata. La capacità di portare peso menzione e fu considerato un errore anche il prestare attenzione agli , non il Gotico. Il G. fu uno degli aspetti più cospicui del fermento di attività che va ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] l'offerta di lavoro desiderata. Dunque l'incontro tra le curve di domanda e di offerta determina simultaneamente il salario di equilibrio del lavoro, l'eventualità di errori di calcolo nella definizione degli standard produttivi, la rigidità della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] . Gli errori massimi erano in corrispondenza degli ottanti, +8′ a 45° e −8′ a 135° dall'afelio, con errori simmetrici nel di queste distanze a essere costante. Cassini sperava che una curva così definita avrebbe reso la legge delle aree valida per un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] testimonierà il ricordo 138, alla curva inalterabile del destino:
Né quando, avendo innanzi agli occhi o errori vani o le cupidità presenti, vi si maneggiano drento, perché la laude o biasimo degl’huomini ha a nascere da’ portamenti loro, non dallo ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] errore è prevalentemente statistico (7,0 ppm); l'errore sistematico è di 1,5 ppm. Questa misura mette in evidenza in modo chiaro l'esistenza degli determinazione di altre grandezze. La larghezza della curva di distribuzione della frequenza ωa è data ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...