L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] laterali gN di N in G, ossia l'insieme degli elementi gn, con n∈N, formano esse stesse argomentazioni, corregge i suoi errori e le sue omissioni dimostra questo esempio: f(x,y)=y, g(x,y)=y−x2; la curva di equazione x+y=0 non è della forma Af+Bg=0. La ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] Invece di presentare il risultato sotto forma di una curva di ottimizzazione, mostrando la crescita di ciascun parametro a una condizione di errore che arresterebbe l'elaboratore; 3) i sistemi operativi degli elaboratori multi-processore permettono ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] riferimento al noto caso geometrico di una superficie in cui esistono due curve-sezione che si incontrano in un punto M che è il esempio, che nel gioco degli scacchi, nell'ipotesi che i giocatori non commettano errori, una volta stabilito chi ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] questi errori di interpretazione e ai dati sperimentali che sembravano smentire una predizione chiave della teoria degli elettroni uno di essi, per esempio O2, si allontana percorrendo una curva chiusa, al ritorno in A sarà rimasto indietro rispetto a ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] può essere considerata come il riconoscimento e la correzione di un errore (Freeman e Skolimowsky, 1974) e che Peirce, piuttosto degli stati sviluppato dalle variabili Xi. La soluzione x(t) è rappresentata da una curva di stato. Una famiglia di curve ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] reale del reddito ha l'andamento di una curva che corre al di sotto della retta di le statistiche sul reddito possono contenere errori, e che diventano particolarmente imprecise politica sociale nei confronti degli abitanti degli slums e dei ghetti è ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] che contiene parecchi errori, esiste un standardizzazione dei beni, per l'organizzazione degli scambi, ecc. "I risultati a cui , London-Basingstoke 1987, pp. 880-883.
Kakwani, N., Lorenz curve, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] servizi è quindi un rapporto fra i produttori degli stessi, dal momento che ogni consumatore di un produzioni agricole, ma anche ad errori di valutazione da parte dei prezzi normali; e così via. Se le curve di domanda e di offerta hanno la forma ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] l'A. commisero errori, questi furono di prospettiva, perché, condizionati dal contingente e dalle analisi degli antichi maestri del - con le consuete teorie del ciclo, la cui curva discendente sarebbe stata determinata in quell'occasione da mutamenti ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] esprime la probabilità di trovare il sistema con coordinate degli elettroni comprese fra rN e rN + drN, e , si commettono errori molto elevati nel un valore superiore a quello del minimo della curva di energia potenziale.
In una molecola triatomica, ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...