La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] ad acqua era straordinaria; infatti, fin dai tempi di Zhang Heng l'errore su un giorno non superava uno o due minuti, e si ridusse curva quadratica. Il metodo dell'interpolazione quadratica, con intervalli di lunghezza pari alla lunghezza media degli ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] pidocchio. Ancora, fra molti errori, l'aristotelico padre F. di particolari enzimi (tipica la curva a U della respirazione durante lo contemporanea, di M. J. D. White. La fortuna degli Insetti come materiale per il genetista è legata a diversi fattori ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] (v. informatica). Se si tratta di riprodurre una curva, si può sezionare il segnale secondo intervalli discreti e associare errori d'ortografia, personalizzare i messaggi in relazione ai diversi corrispondenti, verificare la composizione degli ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] da notare che nel 1980 solo il 50% degli antibiotici prodotti era per uso umano e ne fu durante la trascrizione avvengono numerosi errori che provocano rapide variazioni dei da cellule al massimo della loro curva di crescita, praticamente alla fine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] idea del legame che esiste tra loro, del fatto cioè che le tre curve formano un sistema. Una metafora che si riferisce agli angoli, ‘ottuso’, ‘ di un compendio di errori matematici. Bisogna però dire che nessuno degli autori che riportano notizie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] punto della curva, di coordinate (x−1,y−1); quindi con quest'interpolazione l'errore rimane, approssimativamente a una successione un=f(un−1). Utilizza inoltre le tecniche degli algebristi, tra cui la disposizione in una tavola usata per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] avendo identificato in modo convincente gli errori di Lagrange, Poisson non era lunghezza d'arco della lemniscata r2=cos2θ, una curva che ha la forma di un otto. La di esattamente p di loro. Nel caso degli integrali ellittici, p=1, l'inversione è ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] , ossia esiste una curva continua che collega le ridurre l'in- certezza, la lunghezza della catena degli scambi, la dispersione dei rapporti tra i prezzi, monetaria, nell'intento di evitare gli errori in cui gli uomini possono incorrere nell ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] su valori mobiliari, insufficiente assunzione di rischi, errori nella previsione dei guadagni e delle perdite, curva dei tassi (in particolare dei tassi del mercato monetario), essendo la determinazione della gamma affidata alle previsioni degli ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] peraltro affetti da errori notevoli, si estendevano anche le coppie genuine possono risentire degli effetti di galassie vicine e di Redwood City, Cal., 1990.
Merrifield, M. R., The rotation curve of the Milky Way to 2.5 R0 from the thickness of the ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...