Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ottenuto grazie al fatto che ogni eventuale errore (il termine è inteso in senso etimologico esame microscopico: la comparsa (o la scomparsa) degli anelli di Balbiani intorno a un segmento di essa ricresce secondo una curva il cui asintoto coincide ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] dall'equilibrio di estrazione secondo una curva a campana, con velocità basse in ioni Cu+ ha luogo un assemblaggio spontaneo che genera degli ‛elicati a doppio filamento', in cui i due filamenti rappresentano dei filtri di errori. Pertanto, la ionica ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] essere sagge e meno soggette a errori grossolani rispetto a quelle compiute da , non ci si può aspettare che le curve di utilità abbiano un solo massimo. Ciò la dimostrazione. L'elettore mediano ha il 50% degli elettori alla sua destra e il 50% alla ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] da Noll nel 1958 come segue.
1. Determinismo. Il tensore degli sforzi T in X ∈ ℬ e al tempo t è può rappresentare una sbarra con una curva purché non si desideri tener conto di derivate a s = 0, con un errore che tende a zero più velocemente di rn ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] più comune nella radioprotezione.
2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni
Non era ancora societario. Un possibile errore riduttivistico consiste nel una definizione certa della forma della curva a basse dosi e a bassi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] luogo, assai spesso, a confusioni ed errori di valutazione e di giudizio nelle scienze , e in cui i rapporti reciproci degli uomini sono per larga parte strutturati dal gradualmente inverato a ogni incremento nella curva del reddito, il modo di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] totale dei raggi cosmici alle altitudini più elevate (curva di Pfotzer), mentre l'andamento alle basse altitudini dispone sono per gruppi di elementi: entro gli errori di misura gli andamenti degli spettri delle varie componenti sono simili fra di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] causa delle nascite, vale a dire a causa degli individui di età zero (ed eventualmente anche a il che può dar luogo a errori quando si voglia ricavare l'eccedenza dell in grado di strappare alla terra. La curva sale per qualche tempo, ma ricade poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nuove funzioni o trovare ed eliminare velocemente gli errori di programmazione. Oltre a essere distribuito da varie contando le curve pseudo-olomorfe in un data classe di omologia, coincidono.
Il lavoro di Woodin nella teoria degli insiemi. Il ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] ciò diventa quindi facile sorgente di errore quando vi sia emolisi e non Può essere così costruita una curva tempo-volume del ventricolo sinistro contraggono per un impulso che ha origine al di sotto degli atri. Il blocco A-V di secondo grado viene ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...