Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ‘girare in tondo’ in alcuni passi non databili degli scolî omerici, e il primo uso databile si Sole avessero la forma di una curva piuttosto che di un triangolo, delle classi (A) e (B). Il suo errore nel valutare d, di cui non afferra il legame ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] poco profonde sottoposte alle maree il peso umido degli animali del fondo può essere molto elevato, fino se un punto giace lontano dalla curva T-S usuale per quella regione la carta climatologica può indurre in errore, dal momento che le osservazioni ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] evidenza da Kurth nella teoria delle curve di ascolto, prevede il costituirsi , correlati statisticamente a possibili errori di semitono; il secondo d'un faune e dei Trois nocturnes, e neppure degli ultimi poemi sinfonici di Strauss. È pur vero che l ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] (off), in corrispondenza dei picchi e degli avvallamenti della curva corrente-tensione (curva I-V). Sebbene la logica a nei sistemi di comunicazione digitale per verificare l'esistenza di errori di trasmissione, controllando se vi è un numero dispari ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] o più ordini di grandezza a quello degli animali per complessità e funzionalità, e che tempo scelta.
Questa equazione definisce una curva molto nota, detta logistica, che di quella culturale, non commette errori, nel senso che, salvo mutazioni ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] vent'anni, tuttavia, la maggior parte degli scienziati concordava nell'individuare le onde P di determinarne il valore entro margini d'errore più piccoli. La si misura sia angolo solido in funzione di λ. Le curve della fig. 3A si riferiscono a misure ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] 1994), mostrano che, nel tempo, nelle curve a campana il punto di svolta si sposta sulla Terra?
La popolazione mondiale alla metà degli anni novanta si aggira intorno ai 5,7 v. Gabor e Colombo, 1976): errori che anche nel passato furono commessi da ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] poi la carica elettrica elementare fosse più grande, la curva di stabilità dei nuclei sarebbe diversa perché la repulsione coulombiana della ‛indefinizione' (non dell'errore) della temperatura dell'oscillatore in ciascuno degli intervalli t.
Si può ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] non priva di incertezze e di errori ma paziente e ostinata, ne aveva esser trasferiti a Venezia.
La curva negativa dei dazi di Terraferma del debito vecchio risultava inalterata e il peso degli interessi passivi comportava ancora un esborso annuo di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ed è quindi soggetto a errori anche considerevoli.
d) Assone e Bennett e altri, 1970).
Le curve in basso nella fig. 8 approssimativamente 58 mV interno-positivo e i potenziali di azione degli assoni e dei neuroni sorpassano il livello O del potenziale ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...