Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] esso calcolati si accordano, entro gli errori sperimentali, con i valori misurati.
Diffusione di d. viene quindi calcolato dall'esame della curva di penetrazione del tracciante. 2) Si fa di massa per l'analisi degli isotopi stabili.
I valori del ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] . In tutti gli altri casi vi è la possibilità di un errore diagnostico, tanto più grande man mano che si sale dal grado IV degli organi endocrini, delle gonadi, della mammella e i tumori epiteliali degli altri organi e apparati.
Esaminando le curve ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] s.
Una volta misurata la forma della curva di risonanza, l'energia dei fasci viene (v. fig. 7) si ottiene una verifica degli accoppiamenti fra tre bosoni di gauge, ovvero dei vertici è, con una valutazione prudente dell'errore, αs(mZ2) ≈ 0,118 ± ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] di incidenza (uguale a quello di riflessione) del raggio luminoso e ϕ l'angolo che la tangente alla curva y (x) nel punto (x, y) forma con l'asse delle ascisse, si ha: β = degli specchi e quindi permette di ridurre i costi e di correggere gli errori. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] se il gambo femorale, dritto o curvo, si trova a stretto contatto con rara; le cause più frequenti sono un errore nelle centrature dell'asse ottico, tagli i 9 e gli 11 cm. La maggior parte degli autori riferisce che la formazione ossea nell'omero è ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , con l'avvento della crisi energetica degli anni settanta, non solo si è sono molto difficili e affette da errori relativamente grandi.
I bordi di grano di tensione σé e si ottiene così la ‛curva di Wöhler' (curva S-N, stress νs number; v. fig. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] raccolte e trattate sono molte di più, a causa degli inevitabili errori sperimentali; per ottenere il valore delle coordinate e dei P2P4, ecc. Il risultato è in generale una curva chiusa che costituisce una soluzione periodica isolata (ciclo limite ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] normale a S(P)=S1 passante per P1. A una curva che ha in ogni suo punto una normale d'onda come tratte è che una tratta cancelli gli errori di un'altra - ad esempio la di ponti radio numerici, al posto degli analogici, o all'uso di frequenze ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] cui è possibile determinare le coordinate degli atomi, che vanno dagli errori commessi nella misura delle intensità, Notiamo che α-eliche sinistrorse e destrorse si trovano alle intersezioni della curva per d=1,5 Å con quelle per n=±3,6. Notiamo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] le navi. Tra la metà degli anni Trenta e il 1646 le curve mostrano un certo parallelismo, con in E. Concina, Venezia nell'età moderna, p. 185. Ho corretto alcuni errori di datazione in entrambi.
72. Ruggiero Romano, La storia economica. Dal secolo ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...