Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] della preghiera, è ripetuto plasticamente nella gonna conica, la cui circolarità aumenta l'impressione di è in completo contrasto con il dio perché in esso la decisa curva delle sopracciglia, le forti guance ed il bel naso sottolineano l'effetto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] limitata. L'archivolto formava di solito una curva ellittica o parabolica; sono inoltre attestati archi racchiude una cella a pianta stellare (si suppone con copertura conica) circondata da due corridoi voltati. Allo stesso modello (cella ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] l'odèion di Pericle simile alla tenda di Serse, con tetto conico, come ci dicono anche i versi di Cratino riferiti da 5); è probabile che fossero ricoperte dal tetto soltanto, la parte curva della cavea e la fronte della scena, mentre il centro dell' ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] negativi di distacchi multidirezionali, o più elaborati, di forma conica, con piano di percussione preparato con qualche distacco. Anche di Jaramillo, corrispondente allo stadio 23 della curva isotopica, sono stati attribuiti i pochi strumenti ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] fittili, e sul rasoio rettangolare prevale quello lunato a curva interrotta.
La necropoli di Capua è d'importanza fondamentale villanoviana, sono gli spilloni con testa "a vaso", o conica od a globuletto inserito; le spade ad antenne di tipo ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] di cuoio. In un rilievo di Zincirli l'e., di forma conica, ha due apici sulla fronte e sulla nuca e termina in alto omerico ὀχεύς ἱμάς) e un cimiero che dalla fronte si curva sul dietro, forse di piume (Xenaki-Sakellariou), meno probabilmente ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] contenuti, cioè la grande pisside cilindrica e le due oinochòai a base conica e lungo collo, che s'incontrano già nel periodo corinzio antico (625 op. cit., tav. cxviii, n. 111). Questa curva dello himàtion è ornata di una bordatura con meandro e ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...