REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar)
Filiberto DONDONA
George MONTANDON
Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] distingue l'impugnatura, parte cilindrica o leggermente tronco-conica, tale da poter essere abbracciata dalla mano; il pale larghe e sottili; la pala in questo caso si fa curva perché si mantenga in parte perpendicolare alla direzione del moto anche ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla [...] tratta allora di trovare l'equazione y = f(x) di una curva passante per i punti prefissati (x1, y1), (x2, y2), ( uguale al grado del polinomio P (e si riduce a un'ordinaria parabola conica per n = 2).
La risoluzione del sistema (1) nelle incognite ai ...
Leggi Tutto
. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si [...] Γ).
L'evoluta di un'ellisse
è la curva
del tipo asteroide; se l'ellisse si riduce t un parametro suscettibile di tutti i valori reali.
L'evoluta d'una parabola conica è una parabola semicubica; quella d'una spirale logaritmica ρ = aekϑ è una ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 16 agosto 1821, morto a Cambridge il 26 gennaio 1895. Esercitò a Londra fino a 42 anni la professione legale, pur non interrompendo mai l'intensa produzione [...] rigata cubica generale (avente per direttrici due rette e una conica, che si appoggia a una di esse), quando le due vicine, e fornisce un esempio concreto di superficie, la cui curva nodale è dotata d'un punto cuspidale doppio. Ammette un gruppo ...
Leggi Tutto
direttrice
direttrice [s.f. dall'agg. direttore] [ALG] D. di una superficie rigata: ogni linea, tracciata sulla superficie, che incontri ciascuna generatrice in un punto; per es., una sezione piana della [...] può sempre pensare come il luogo delle rette che si appoggiano a tre curve d., cioè sempre individuata da tre d.; quando la rigata è curva fissa che funge da d. del cono. ◆ [ALG] D. relativa a un fuoco di una conica: la retta d del piano della conica ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] istantanea a pressione se il gambo femorale, dritto o curvo, si trova a stretto contatto con tutta la superficie cateterismo della tuba con una sonda di plastica flessibile avente l'estremità conica di diametro compreso fra 0,6 e 1,5 mm; con ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] i dendriti possono essere schematizzati come una singola proiezione conica che parte dai corpi cellulari.
Nella fig. complesso inattivo. Da ciò si può desumere il parallelismo delle curve bg dose-risposta in presenza e in assenza dell'antagonista e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] infinito che li contenga.
Lo stesso Apollonio nel suo studio delle coniche introduce rette di riferimento sulle quali “proiettare” le posizioni di punti delle curve, individuando segmenti tra i quali riconoscere relazioni geometriche nella forma di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] traiettoria di un missile tristadio, con l'indicazione delle curve di ricaduta degli stadi combusti e degli scudi termici per la parte di missione che si svolge sulla Luna. Ha forma conica, con sezione pressoché equilatera ed è lungo circa 3 m. L' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Libro I degli Elementi. L'intersezione di questa superficie conica o cilindrica con il piano che passa per l'asse errore (come nel caso in cui guardando da lontano una superficie curva la si percepisce come una superficie piatta).
Nell'opera di Ibn ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...