Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] conica, oppure mediante una trasformazione quadratica, o più in particolare un’inversione, così da ottenere una curva l. di punti, ma anche l. di rette, di circonferenze, di curve di un certo tipo, che varino con una data legge: la figura che ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] P1 contiene P0. Retta polare È la p. di un punto (polo) rispetto a una conica, ovvero più in generale, la p. (n−1)-esima di un punto rispetto a una curva Γ d’ordine n. Nel caso di una conica, la p. p di P è anche il luogo geometrico dei punti Q del ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] e raggio r si scrive:
(x − α)2 + (y − β)2 = r2;
essendo l’equazione di 2° grado, le c. rientrano tra le coniche. Una c. qualunque interseca la retta impropria del piano in due punti immaginari coniugati che per questo si chiamano i punti ciclici (la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] Il termine è riferito oggi esclusivamente alle 49 p. contenute nei Vangeli sinottici.
Matematica
Curva piana, appartenente alla famiglia delle coniche, ottenuta come intersezione della superficie di un cono rotondo indefinito con un piano parallelo ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , sul suo piano tangente un circolo γ di raggio estremamente piccolo. La curva corrispondente su π, quale si ottiene eseguendo le tre costruzioni dianzi indicate, è un'ellisse (v. coniche) pur essa piccolissima, γ′, di centro P′, i cui assi, diretti ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] una diminuzione quando la superficie fn acquisti delle singolarità: il caso delle singolarità più semplici (curva nodale e cuspidale, punti doppî conici) dà luogo a formule stabilite da Salmon, precisate e generalizzate da Cayley (1862-68-72 ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] non è escluso tuttavia che il quadro possa essere una superficie curva (caso che si presenta nell'affrescare vòlte e cupole), o figura obiettiva (e quindi dal quadro) si ha la prospettiva conica o centrale.
Ma, se la figura da rappresentare è di ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] , una serie di edifici terminati da forme ovoidali, allungate, coniche, tagliate superiormente come per dar posto a un tondo di illuminazione verso il sommo. L'alto tamburo a contrasto di curve sporgenti e rientranti maschera con un alto tiburio la ...
Leggi Tutto
PARAMETRO (da παρά "presso, in confronto di" e μέτρον "misura")
In matematica questo vocabolo è usato con significati diversi, ma fra loro affini.
Nella teoria delle coniche (v.) è stato introdotto - [...] come la corda della conica perpendicolare all'asse focale in un fuoco. Per le coniche a centro, di equazione e le equazioni or ora scritte si chiamano le equazioni parametriche della curva. Tali sono, in particolare, le equazioni del moto di un punto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di 1 : 500 mila, che consta di 35 fogli (proiezione conica di Bonne); esistono quattro edizioni, a due colori e senza orografia, , facile e fantasioso ideatore di ricami lineari composti di curve su curve, veste di velo le sue figure, le piega come ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...