NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] in proiezione di Mercatore, cioè a latitudini crescenti. E in una proiezione sostanzialmente conica si dovrebbe sempre avere una convergenza dei meridiani e una curva dei paralleli, il che non risulta. Da un principio assolutamente diverso da quelli ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Sonda, con Sumbra e le isole interne del Mare di Banda. 7. La curva esteriore di isole del Mare di Banda; 8. Le isole Kei e la e bellezza del paesaggio e solo pochi hanno la forma conica dei vulcani recenti. Essi costituiscono l'alta montagna del ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] formazione di quei monti caratteristici, i vulcani, dalla forma conica più o meno regolare, dalla base più o meno questo complesso lavorio deve essere un profilo longitudinale dato da una curva che si attenua sempre più dalla testata della valle al ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] si abbassa e si comprime maggiormente verso la coda. Il capo, conico, si unisce senza collo al tronco, su cui non è mobile. laterali (visione monoculare). La cornea è generalmente poco curva; la sclera per lo più cartilaginea, nei Teleostei ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] . Esso consiste in due ruote coniche i e 2 che girano con gli angoli di entrata ϕ1 e ϕ2 e nella ruota conica 3 (il satellite) impegnata con a bobina mobile hanno consentito di rendere lineare la curva di risposta entro un vasto campo di frequenze. ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] è dedicato alla ricerca della massima e minima distanza di un punto da una conica, che conduce alla costruzione dei segmenti normali alla curva uscenti dal punto, e a una delicata discussione, svolta da Apollonio in modo mirabile. Nell'introduzione ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] tipo schizzato nella fig. 12 c. Rara è la rottura a imbuto conico (fig. 12 d). L'aspetto e la lucentezza delle sezioni di rottura di milioni di ripetizioni di colpi e si osservi che la curva che fornisce la relazione tra il carico di rottura e il ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] . Normalmente il carico massimo per rullo non supera i 25 kg.
Interponendo fra i tratti rettilinei appositi elementi in curva con rulli conici si possono ottenere le deviazioni volute. Se la linea a rulli è molto lunga e non si dispone del dislivello ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] 16 a 24 nel periodo più arcaico, 20 nel periodo classico), è dapprima rastremato secondo una superficie conica; in seguito il suo profilo segue una larghissima curva a cui si dà il nome di entasi. Il capitello si compone d'un abaco di pianta quadrata ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] , è un cono d'ordine r, che dal punto proietta una curva piana d'ordine r. Punti singolari per questa curva piana dànno luogo a ulteriori singolarità del punto conico.
Fra le linee singolari, luogo di punti singolari, meritano speciale considerazione ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...